INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia delMaredel Sud (South Sea Bubble) e altri affari speculativi in Inghilterra, la Toscana; Napoli con Torre Annunziata e altri paesidel circondario. L'industria più diffusa in queste ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'acqua confluenti. Tranne Populonia, nessuna sorge in immediata vicinanza delmare, alcune però in vista di esso, e in modo .
L'Inghilterra medievale mostra, più di ogni altro paese, la tendenza alle formazioni quadrangolari a scacchiera: e in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo dell'assistenza sociale in favore della gente di mare; più periferica veniva costituita nel marzo del 1935 con la divisione delpaese in 14 circoscrizioni economiche, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] proteso da NO. a SE. Come paese mediterraneo l'Italia ha, soprattutto dal punto di vista climatico, caratteri comuni con le altre due penisole sudeuropee, ma si avvantaggia più di esse dei benefici influssi delmare, per la sua situazione centrale e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] natura e per l'opera dell'uomo, e uno sbocco sul mare, molto più comodo dei pochi, di cui sino a quel tempo aveva goduto, nelle provincie del Golfo di Guascogna, separate dal resto delpaese per la mancanza di facili mezzi di comunicazione. Allora la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Maredel Giappone a E., il Mar Caspio diffusione non ha l'equivalente in nessun paesedel mondo.
Alla sua dignità artistica, non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le coste atlantiche meridionali risentono alquanto l'influsso della Corrente del Golfo e anche i paesi che si affacciano al Golfo del Messico sono influenzati dalla massa di acque calde di questo mare interno, dove si determinano poi anche scambî di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , colpiscono con particolare violenza le zone costiere meridionali e centrali. Modificatore importante del clima è poi il rilievo delpaese in gran parte pianeggiante o collinoso verso il mare e chiuso a SO. e a O. da imponenti catene e altipiani che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Yamaguchi, alle coste meridionali occidentali e settentrionali di Kyūshū, a Shikoku e a brevi tratti delMare Interno. Delle altre parti delpaese si hanno solo notizie o vaghi accenni, sparsi qua e là nelle suddette lettere e relazioni, quasi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] paese.
La Polonia, come si è già visto, possiede solo un brevissimo tratto del litorale baltico, tra il territorio di Danzica e la Pomerania tedesca. La stretta zona di territorio polacco che si spinge verso il mare (la piccola Pomerania o Pomerellia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...