ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] non essendo che di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che 10.000 abitanti) non è in rapporto col movimento commerciale delpaese. Certe linee indispensabili al trasporto delle materie prime come la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e le numerose compilazioni di diritto marittimo proprie del nostro paese. Pure in Spagna si attese a redigere in dal regolamento che determina le norme per l'imbarco, trasporto in mare e sbarco delle merci pericolose approvato con r. decr. 13 luglio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e iguane. La qualità della selvaggina varia da paese a paese col variare della fauna, con le esigenze tradizionali prossimi al mare, a Milano nelle brughiere del Ticino, a Udine nel prato immenso che si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] A Barcellona, l'intera città, e in particolare il fronte mare, dalla collina di Montjuic fino alla Diagonal, è stata ristrutturata Il processo di urbanizzazione nel Terzo Mondo. - Nei paesidel Terzo Mondo l'urbanizzazione procede a un ritmo esplosivo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] accompagnava, il regime voleva mettere in mostra agli occhi delpaese le possibilità "democratiche" della nuova costituzione che avrebbero col tempo comunicazioni regolari e permanenti per via di mare tra Arcangelo e l'Estremo Oriente. Parecchie terre ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] palcoscenico un paese intero dove un popolo semplice ama, infuria, si placa come il suo mare. Il primo in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912; id., La comicità e l'ilarit del G., in G. st. lett. it., LXI (1913), fasc. 182-183; C. Musatti ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del pagamento circolare. L'espressione di assegno circolare, tratta evidentemente dagli assegni d'oltre mare ordinamento fiscale dell'assegno circolare; rovesci bancarî, col panico delpaese, in un momento ulteriore, all'ordinamento positivo (legge ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e l'Adriatico, pur se la prosecuzione del tronco autostradale verso Teramo e il mare incontra ostacoli di natura finanziaria e politica. ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] da 11 MW. Per la condensazione verrà usata acqua di mare, prelevata a 700 m dalla riva e restituita nella foce di cagionati ad altri paesi per effetto delle radiazioni ionizzanti dipendenti dall'esplosione. Nel campo del diritto internazionale non ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , la spesa militare in tutti i paesi NATO, con le sole Grecia e Turchia che mantennero un livello di spesa paragonabile a quello dei tempi della guerra fredda a causa del contenzioso bilaterale, legato al Mare Egeo e alla questione di Cipro, sul ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...