CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] il C. e i suoi compagni per qualche tempo. Recatisi quindi per mare nel Bengala, i missionari raggiunsero Rangun agli inizi del 1767. Il vicario apostolico dei regni di Ava e del Pegu (l'attuale Birmania), monsignor Antonio Maria Percoto, affidò al C ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] epoca d'oro del cinema messicano. Interprete ideale del melodramma allora così in voga nel suo Paese, fece vivere chiamata a lavorare anche all'estero: recitò in film spagnoli, come Mare nostrum (1948; Alba di sangue) di Rafael Gil; italiani, come ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] 1937 dal Gran Consiglio del fascismo, nel quadro degli istituti tendenti a contribuire allo sviluppo demografico delpaese (G.G.B., del 1931 e coordinare lo sviluppo della zona tra Roma e il mare. Al B. si deve inoltre l'inizio della costruzione del ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] gli fu affidato il più importante palcoscenico del suo Paese, il Deutsches Theater di Berlino. Due anni vetturale del San Gottardo (1941) soltanto grazie all'intervento del protagonista, Osvaldo Valenti, mentre nel suo film migliore, Nebbie sul mare, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] dalle fonti poiché padre dei più noti Francesco, Gregorio e Giuseppe, del F. viene detto solo che "dipinse in Roma per luoghi pubblici fonti sono due dipinti ad olio: Paese montuoso con effetto di neve e Porto di mare con diversi navigli e marinai con ...
Leggi Tutto
ROMÁRIO da Souza Faria
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-88: Vasco da Gama; 1988-93: PSV Eindhoven; 1993-95: Barcellona; [...] (1987, 1988), 1 Coppa João Havelange (2000), 1 Campionato del Mondo (1994), 2 Coppe America (1989, 1987), 1 Coppa Tornato in Brasile perché gli mancavano i colori, il mare e l'allegria del suo paese, ha giocato nel Flamengo e di nuovo nel Vasco ...
Leggi Tutto
Sargon di Akkad
Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] e arrivando fino al «Mare inferiore» (Golfo Persico). La pretesa di controllare anche il «Mare superiore» era basata su rapporti stele iscritte erette nell’Ekur di Nippur e in altri santuari delPaese. Ciò diede origine a una serie di leggende e di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...