FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] paesi della provincia cosentina. La prima vendita carbonara, ufficialmente costituita, sorse, ad opera del medico Gabriele De Gotti, amico del , I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, p. 121; A. Calcaterra, Memorie storico ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] per accadimenti, è tutta giocata sulla ricostruzione del piccolo mondo delpaese visto dagli occhi incantati e poco credibili -Betta al mare (Torino 1943), Un raggio di sole (ibid. 1946).
Dal 1946 fino al 1948 fu direttore del Corriere dei ragazzi ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] gravi dissesti causati dalla guerra e dalla difficile riunificazione delpaese; subcommissario e assessore al Comune di Napoli, fu necessarie per risolvere il problema del trasporto in Italia (ibid. 1958); L'Italia sul mare (ibid. 1959); La marina ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] ai primi anni Venti. Durante la Depressione del 1929 il padre perse tutte le sue al 1951, diresse The sea of grass (1947; Mare d'erba), Boomerang (1947; Boomerang ‒ L' di un circo, quella livida di un paese dell'Est europeo. Ogni luogo condensa uno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dei provvedimenti presi dall'Alberoni per rianimare l'economia delpaese.
Al suo ritorno a Venezia lo attendeva una rapida Vane invece furono le sue pressioni per evitare il passaggio via mare, con scorta di navi armate, di forti contingenti di truppe ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] premeva garantirsi uno sbocco al mare fuori dal controllo dell'Egitto e del negus Giovanni.
Una volta ag. 1897, pp. 547-556.
Fonti e Bibl.: L. Cicognani, Attraverso il paese Danachili. Alcuni appunti, in Boll. d. Soc. africana d'Italia, V (1886), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] del favore accordato nei traffici portuali mediterranei alla rivale Livorno, si adoperava per inserire il paese frattura territoriale e garantendosi tutte le vie di comunicazione tra il mare, la Lombardia e la Svizzera.
Reduce dal successo di Vienna, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] paese africano un vescovo indipendente da Lisbona.
Arrivato a Luanda il 16 marzo 1652, sfinito dal lungo viaggio per mare sono inoltre citate nelle varie opere sulla storia della missione cappuccina del Congo.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] e spostò la direzione in un prestigioso palazzo vicino al mare, ottenendo l'autorizzazione a estendere l'attività anche ai di vertice del mercato assicurativo italiano, in particolare seguendo il processo di motorizzazione delpaese. I rapporti ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] delpaese sotto i musulmani fino all'espansione della dinastia sciita dei Fatimiti dalla Tunisia all'Egitto e alla conseguente fondazione del i compagni si avviavano infine per mare verso Occidente, B. tornava nei deserti del Sinai. La fama della sua ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...