MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] contributo del Nord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie all'unificazione; altrimenti altri Paesi ben gli sembrava essenziale in caso di attacco nemico dal mare, soprattutto sull'Adriatico. Considerava perciò le ferrovie come altrettante ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] viridarium" nel suo paese d'origine, dove fece da un fortunale mentre erano per mare, di ritorno dalla Terra Santa ibid. 1902, ibid., XXXII, ad Indices; Chronicon Novaliciense. I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, Roma 1956, ibid., ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] metropolitano, con uno sbarco in forze in Inghilterra, sia sul mare, con uno sforzo diretto ad annullare la prevalenza della sua flotta corte spagnola egli è il vero rappresentante del vicino paese, l'interlocutore abituale dei ministri spagnoli, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] -42, con strascichi sino alla pace dei Pirenei del 1659, quando la Francia, Paese alleato ma anche occupante, desistette infine dalle incursioni contro con la crescita del ruolo di Nizza.
Il potenziamento dell'accesso al mare avrebbe potuto dirottare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] fondo contro Genova: versione raccolta da Giulio Pallavicino, che attribuì alla prudenza del conestabile Lesdiguières la mancata discesa dei collegati verso il mare. Con lo stesso conestabile, ritenuto venale, la Repubblica cercò tuttavia di prendere ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] e del banditismo.
Egli ritiene che sia suo compito "essere castigo di cattivi et consolation di buoni in questo paese "ma inquisitor sindico e avogador in Levante e partì oltre mare per controllare su abusi contro il pubblico patrimonio. Questo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] un S. Rocco ad affresco in una cappelletta sulla strada del cimitero delpaese (A. P…, 1995, p. 10). La sua formazione Svezia. Dipinse paesaggi di semplicità novecentista quali Capanni al mare o il menzionato Porto di Copenaghen e opere di piccole ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dell'occupazione tedesca nel giugno del 1940. Di lì si diresse in Spagna, da dove raggiunse via mare Montevideo. In Uruguay venne per una sorta di debito di riconoscenza nei confronti delpaese che lo aveva accolto esule, assunse l'incarico di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nuova serie milanese del Mondo (1969-1972) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera (novembre 1975 , la tragica morte il 29 agosto del figlio trentunenne Alberto durante una immersione subacquea nel Mare di Sardegna; ne derivò reattivamente il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] e in vari Paesi d’Europa (Svezia compresa); in particolare, al seguito delle truppe del granduca, partecipò per mare fino a Venezia.
Anche nel periodo toscano, pur con tutti gli ininterrotti spostamenti (tra la fine del 1598 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...