La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] padre Constantijn, oltre che diplomatico, è poeta tra i maggiori del suo paese, musicista, cultore delle scienze e delle arti; in amichevole anche la possibilità di determinare la longitudine in mare. Su tale questione, cruciale per la navigazione, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] non venga, perché prevedo mi costerebbe del denaro, ed al fumo ci ho rinunziato fin da quando lasciai codesto Paese" (Cors. 2479, c. . Il Magistrato di commercio ed i consolati di mare esautoravano di fatto gli antichi tribunali e la stessa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , istituzioni e usi delpaese, il documento è interamente dedicato all'azione politico-diplomatica del G.: "Furono dunque per il biennio 1647-48.
Poi, l'eroica morte in maredel fratello Giovambattista, nel 1648, aprì la via alla composizione della ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] con quella archeologica, alla ricostruzione morale delPaese.
Per gli scritti del M. si veda: Bibliografia di A dei serpenti, Napoli 1990; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] preferì lasciare il suo paese e nel 1881 si Mignon, Tutto ritorna, In alto mare, La primavera e la celeberrima 30 sett. 1933; Il Giorn. di Genova, 29 sett. 1933; Gazz. del Mezzogiorno, Bari, 30 sett. 1933; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] guerriero" esulta un sonetto - al viaggio alla fine di marzo del 1676. Questo, lamenta il C., è "lungo e disastroso", in terra e in mare. Agisce di supporto, spiccando stracci. "Quanto più miserabile è il paese, tanto più numerosi riescono i reali ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] cronologico, una stampa isolata con Rovine in riva al mare conosciuta in esemplare unico (già Modena, coll. G. p. 13; R. Buscaroli, La pittura di paese in Italia, Bologna 1935, p. 430; M. Pittaluga, Le delizie del fiume Brenta di G. F. C., in Maso ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] la complessa e varia esigenza di riforme che il paese avvertiva. Il saggio del B. avrebbe potuto dunque costituire un'utile base per della quarantena per i lazzaretti, specie nei porti di mare, soprattutto in quelli ai quali solevano giungere più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Corsica, giungendo così a una situazione di equilibrio sul mare. Il progetto, piuttosto macchinoso e di non facile 1830 ed il 1845, volte a migliorare la situazione economica delpaese, a riformare il sistema giudiziario, a incoraggiare i congressi ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] i rapporti con lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946 . Si vedano altresì: P. Jahier, Ragazzo. Il paese morale, cit., ed. preziosa anche per l'indicazione ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...