D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il paese, imbastendo rapporti con gli anarchici del Malatesta, e con i sindacati operai, incominciando dai ferrovieri, e che trovarono ostacolo nella formale ripulsa della C.G.L. e dei socialisti, salvo la Federazione dei lavoratori delmare, con ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , non avrebbe potuto aspirare alla carica di "capitano delmare" né, tanto meno, ottenerne il rinnovo.
"L II, Roma-Bucureştĭ 1930, pp. 77, 146;A. Decei, "Avvisi" riguard. i paesi romeni... 1596-1598, ibid., IV, ibid. 1939, p. 48;N. Valeri, Campanella ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] sulla riva delmare o nel segreto del bosco (in particolare quelli dedicati al motivo dei buoi [la Raccolta del fieno in adempiva in questo momento nella vita morale e culturale delpaese, sanandone la retorica e il pressappochismo, non fosse ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] una grande flotta, che, disponendo di un'assoluta padronanza delmare, minacciava le coste e faceva temere uno sbarco alle spalle tradizionali, di vecchio stampo: troppo poco per un paese che aveva recentemente dimostrato e dimostrava di saper ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] tedesca e italiana, egli raggiunse avventurosamente il Sud delpaese. Per più mesi, a Cabirol, vicino Tolosa [Pippo]; Boicottiamo i generali reazionari spagnoli, in Il Lavoratore delmare, X (1937), gennaio-febbraio [Pippo]. Sono stati invece ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Della fortificazione), cui allega un'interessante Relazione delmare, abbozzo d'una ricerca oceanografica che l'abate V. Claretta, che era presente, ottenne di trasportarle al suo paese natale di Giaveno; il 26 giugno a Torino i deputati di quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Discorso del flusso e reflusso delmare (1616) vede nel fenomeno delle maree una conferma del filosofia? nominate voi qualche autore.
Sal. Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] lista degli accessori. Insieme a Valentino, nel Paesedel dragone, partecipò a maggio del 1993 al primo evento cinese di moda,
1975 luglio, Capri: premio Tiberio d’oro, Mare Moda Capri
…………………………………………………
1982 ottobre, Milano: premio Occhio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dell’archeologia e di organizzare una serie di missioni nei Paesi dell’area mediterranea al fine di porre in luce le pp. 775-79.
F. Tessitore, Presentazione a S. Moscati, Civiltà delmare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 1-5.
...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] appare arricchito di nuovi temi: cavalli sulla riva delmare, trofei e personaggi mitici, mobili ambientati in aperti Nemi, Nel paese della Gatta Fata (Roma, Edizioni di Documento, 1944), collaborò al primo numero del Concilium lithographicum ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...