Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] però è localizzata sulle coste settentrionali dell'Eussino, nel paese dei Cimmerî (Od., xi, 14). Ma se sarà marina, appartenente all'antica costa del golfo. È anche accertato che in qualche periodo geologico il mare entrava molto più all'interno, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] tempo: nel 1891, ad esempio, risulta in via del Babuino 99, ma si registra anche in via Margutta 53B di anni è da ascriversi anche Mare in burrasca di proprietà della Fondazione in un diario, «la pittura di paese, quando è vera, rappresenta lo stato ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale frequentò i corsi di disegno e di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il F. esercitò e l'esecuzione di nuovi progetti.
La morte del Caetano nel 1802 lasciò definitivamente campo libero al ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, raggiungendo in tutta la a rilievi, in pietra dura, con la rappresentazione del santuario del picco roccioso davanti al quale e intorno al quale ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] ), assieme a qualche coorte ausiliaria nell'interno delpaese.
I confini della provincia, nella sua estensione definitiva, furono pertanto il corso del Durius (Douro, Duero), a settentrione dal mare sino alla influenza dell'Astura (Esla) - lasciando ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell'estate del 1929 andò a Collepardo, un paese della Ciociaria. La sua salute sembrava aver ripreso miracolosamente. Purtroppo non doveva essere così, anche ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] tutto il Danubio, foci comprese, la costa adriatica e il mare Egeo. L'Epiro e l'Acaia ne facevano parte già dall Pompeo, i cesaricidi e Antonio, contribuirono alla romanizzazione delpaese, anche se ne depauperarono temporaneamente le risorse.
L' ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] C. e il Mille dovevano essere stati eretti nell'area settentrionale delpaese almeno novecento terpen di altezza variabile (m. 2-7,5); , la propria importanza anche dopo l'ostruzione del braccio di mare avvenuta intorno al 1400. Fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] distinguevano i F. Sali, stanziati più a N, vicino al mare, fino alla foce del Reno, e i Ripuari, localizzati nella zona di Treviri e Colonia l'appoggio dei vescovi, indispensabile per governare il paese, visto il grande prestigio che questi ultimi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] 'insueto modo d'interpretare la pittura di paese.
Improntata a questo gusto è una Veduta del porto di Napoli con il faro-lanterna opera rappresenta un loggiato - di quelli prospicienti il mare e che ornavano i giardini napoletani - che guarda verso ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...