Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] .
Il trasporto dei m. a Roma avveniva normalmente via mare, sino ad Ostia, mediante appositi velieri detti naves lapidariae, dell'omonimo paese.
Considerato un tempo come una semplice varietà brecciata della "scaglia rosata" del Cretaceo superiore ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di rendere in modo obiettivo la realtà politica e sociale delpaese in un momento di grandi cambiamenti. Nel 1945 esce Roma magia: prati fioriti, carri e cavalli, castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. Il bimbo osserva stupito il lavoro ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di non essere esteso all’intera sfera sociale e a tutti i Paesidel mondo. Se-condo Octavio Paz (1999, p. 49), le in un mare di universale miseria.
L’ipotesi di nuove tipologie
È certamente da mettere in conto nel futuro del design l’affermarsi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di mare o di cielo, che accompagnano, inquadrano, talora determinano figurativamente le romanzesche vicende del protagonista, delle guerre troiane o le peregrinazioni di Ulisse di paese in paese o altre cose che sono similmente esistenti in natura ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] legno, specialmente a grandi profondità, è soltanto sporadica: in condizioni naturali la maggior parte del legno presente in mare galleggia sulla superficie. Anche sott'acqua vi sono batteri e funghi in grado di decomporre il legno, ma in genere in ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la formidabile capacità attrattiva dei paesi ricchi e la debolezza di vaste parti del mondo povere di risorse economiche Roma, tutte le statue non possono essere trasportate che per mare". Fra l'altro a Milano furono requisiti il disegno preparatorio ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] scendono due eleganti stelle di mare, cui il fine granulato aggiunge . C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei di , braccialetti in oro.
11) Cina. - In Cina e nei paesi sotto la sua influenza, l'o. fu presto portata a un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Poro sulle rive dell'Idaspe, poi si spinse verso il mare orientale, ma fu costretto a tornare indietro, a Susa terra e dopo aver raggiunto il paese delle tenebre. Dal primo entusiasmo "scientifico" del romanzo ellenistico, ammirato per la grandezza ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] in Svizzera, il cui nome designa qui la seconda Età del Ferro. Quest'ultimo periodo, in paesi in cui la civiltà romana non è penetrata, si prolunga in alcune bande celtiche abbiano già attraversato il mare.
Questi uomini abitavano di preferenza sulle ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] seguire il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine di presidente del Real Istituto di belle arti di Napoli, e poco dopo quella per l’insegnamento di pittura di paese e animali ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...