TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] mondo lontano e che senza dubbio simbolizza e riassume il contatto delpaese attico con un'altra civiltà, che appare per prima nell parallela per T., una sconosciuta avventura con una ninfa delmare, e da questo deduce un nuovo e popolarissimo motivo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] delle colline portarono la distruzione nel paese e provocarono un abbassamento del livello della vita, mentre mettevano in crisi il dominio egiziano che nelle pianure costiere veniva scosso dai Popoli delMare. Di questo gruppo i più importanti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Michael (contea di Kerry) a oltre m. 200 sul livello delmare; l'òratorio a forma di barca' meglio conservato è quello di delle arti nell'I. altomedievale: in confronto con altri paesi, vi si è conservata una quantità notevole di oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] naturali per l'abbondanza delle acque, per la vicinanza delmare (rapidi collegamenti con le coste istriane), e l e le capselle di avorio li affiancano ai loro contemporanei d'ogni paese d'Italia, da essi li differenzia la presenza, nel corredo, della ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 'inverno del 332-331 a. C. Alessandro Magno volle fondata sulla costa mediterranea delpaese su inaccessibili dal deserto, ed una marineria militare e commerciale che gli assicurava il predominio delmare. Il re morì nel 246 a. C. (Diod., I, 37; iii ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] turchi cominciavano a cimentarsi nel loro paese, ed anzi ad essi si devono le scoperte più interessanti del periodo fra le due guerre: le che, respinta dagli Egiziani, l'invasione dei Popoli delmare abbia lasciato anche in A. dei residui, come ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] divinità nella città arcade di Pheneos (Paus., viii, 14, 5) o la storia del remo portato da U. nell'interno di un paese di terraferma che non conosce gli usi delmare, vanno intesi come indicazioni di istituzioni e di successioni di culti. Per contro ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , che doveva portare il livello dell'acqua a 180 m sul livello delmare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto per difendere i confini meridionali e le vie commerciali; il paese fu fortificato fino a Semnah, a S della II cateratta, ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello delmare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] da una regione accidentata e montagnosa che raggiunge i 3000-4600 m di altezza, ha avuto notevole influenza sull'arte delpaese. Il K. è accessibile da numerose strade, lunghe dai 200 ai 300 km con valichi abbastanza ardui tanto dal medio Panjab ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] con il sistematico saccheggio a cui è stata sottoposta questa parte delPaese durante il conflitto con Israele. Non a caso delle 14 ha una diffusione limitata sino alle invasioni dei cosiddetti Popoli delMare, che si datano intorno al 1200 a.C. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...