PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di mura la città è lo stesso che cercare un paese ben difeso e toglierne i punti montuosi: sarebbe lo 895 b 37, 932 a 31 (pur essendo acqua, differenti sono i colori delmare, dei laghi, dei fiumi, "onde i pittori, non inettamente, sono soliti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Charmylos. Il demo dei Phyxiotai era nell’area dell’odierno paese di Asfendiou e quello degli Hippiotai tra Mastichari e Zipari, ’area di Cnosso o suggestivamente disposte lungo la riva delmare nel centro portuale di Matala. La città di età romana ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] relativamente breve era dovuta al fatto che nei paesidel Medio Oriente, in seguito allo sviluppo dell'economia un edificio quadrangolare in pietra levigata, situato 7 m sotto il livello delmare; su una delle pareti, all'altezza di 14 m, vi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fasi della cultura B.S. il livello delmare era più basso dell'attuale e le pianure del Song Hong potrebbero essere state occupate da Cliff Cave, Banyan Valley Cave, Obluang) e nel Sud delPaese (grotta di Moh Khiew). I siti della Malaysia, benché ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Algeri, Tipasa e Cherchell) accessibile solo dalla parte delmare, mentre una guarnigione occupava presso le Colonne d'Ercole cui contributo africano appartiene sostanzialmente all'Egitto e ai paesidel Maghreb che qui interessano.
Per i musulmani il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] stato raramente oggetto di indagine. La maggiore disponibilità dei Paesidel Golfo e, a partire dal 1980, la chiusura il più antico quartiere della città, a 60 m dalla riva delmare. Scoperto nel 1995 e sottratto a un progetto di costruzione edilizia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] architettoniche variano nelle zone periferiche del Subcontinente indiano, come il Kerala, sulla costa delMare Arabico dell'India meridionale, fine del XII secolo, quando, a seguito dell'invasione musulmana dell'India settentrionale, il Paese si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] mesopotamica di Mari come paese produttore di rame, le cui ricche miniere erano già sfruttate all'inizio del Bronzo Medio; anche Vrysi tou Barba, circa 1 km a ovest del villaggio, lungo la riva delmare. Nel 1927 la missione svedese portò alla luce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in alcuni quartieri di Siviglia e in qualche paesedel centro della Sicilia. Secondo alcuni studiosi molti e divisa da due bracci di mare, in quartieri necessariamente diversi. Le brulicanti città del Subcontinente indiano (odierni Pakistan, India ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ragionevolmente supporre che sulle coste e nei paesidel Mediterraneo la pratica della navigazione abbia preceduto ruote di prua e di poppa, analoghe alle navi dei Popoli delMare nel rilievo di Medīnet Habu. Con questo tipo trovano ancor più ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...