L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che mostrano una lenta divergenza tra il Sud e il Nord delPaese, dove inizia ad invalere l'uso della pietra per le fondazioni sotto la definizione di Popoli delMare, solo in parte responsabile dell'estinzione delle culture del BM nel XII sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di vitalità e spesso di opposizione al potere hittita.
All'interno delPaese hittita vero e proprio si trovano città come Boğazköy, Alaca, causa dei sommovimenti collegati ai cosiddetti Popoli delMare che devastano pure gli Stati della costa siro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste delMare Nostrum o Mare Internum [...] sacro sulla sommità dell'altura, in vista delmare e della foce del Lukkos.
Il nucleo monumentale urbanisticamente più qualificante meridionale e oltre, nella Phazania (Fezzan) e nel paese dei Garamanti. Quadrangolari e provvisti di tholos erano i ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] è largo all'incirca 25 stadi. Sul lato dell'istmo in direzione delmare si staglia, a poca distanza, la città di Utica; sull'altro una delle tombe a camera più interessanti di tutto il paese, in virtù della sua ricca decorazione che si sviluppa lungo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Ma nel sec. XI s'inizia la vera e propria arabizzazione delpaese per l'immigrazione delle tribù beduine dei Beni Hilal e dei Beni per essi era parte dell'Asia). "Per farsi aprire le vie delmare" gli uomini di Batto si rivolsero ai Cretesi e da un ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] la possibilità; ma un innalzamento da 60 a 200 m del livello delmare, avvenuto in quest'area tra 14.000 e 12.000 che si estende almeno fino alla costa meridionale delpaese: si tratta del complesso Paijanense, con un'industria unifacciale e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] degli scambi fra la costa e le regioni più interne delpaese, dove, nel distretto di Ourique, era particolarmente intensa P.G. Spanu - R. Zucca (edd.), MAXH. La battaglia delMare Sardonio. Studi e Ricerche (Catalogo della mostra), Cagliari - Oristano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Questa struttura territoriale ha reso difficile, nel passato, l'accesso al mare delle popolazioni autoctone e dà ragione del fatto che la civiltà delPaese sia stata prevalentemente continentale, arroccata nei territori montuosi o aperta verso i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] basi commerciali per i traffici con l'India e i Paesi Arabi, mentre le città-stato meridionali, tra cui occorre C., la seconda relativa all'età del Bronzo (1100-600 a.C.).
Durante la fase antica il livello delmare era più elevato rispetto a oggi e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di mura la città è lo stesso che cercare un paese ben difeso e toglierne i punti montuosi: sarebbe lo 895 b 37, 932 a 31 (pur essendo acqua, differenti sono i colori delmare, dei laghi, dei fiumi, "onde i pittori, non inettamente, sono soliti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...