VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , specie carsici, vanno uniti il forte richiamo delmare e la funzione di transito internazionale che la Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo suonando, cantando e gridando: fora ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un bel giallo e le pepite sono in genere più grosse di quelle delpaese Lobi. Ne ho visto un esemplare a Wahabou ma, con mio grande lungo la riva delmare o di un estuario.
Oltre agli insediamenti urbani, lungo la costa del Kenya settentrionale sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Ponto, la Siria e l'Egitto. E poi, anche dei paesi nei quali l'ellenismo era giunto solo di riflesso o giungeva solo 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo delMare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli delMare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a vi sono avvenuti nella primavera 2003, dopo l'occupazione delPaese a opera delle truppe anglo-americane.
Come era tramandato con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con tale epiteto perché il dio aveva tenuto lontano dal paese un invasione di cavallette (πάρνοπες) che infestavano la terra. Teseo come figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo delmare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la celebre testa incoronata di Olokun, divinità delmare degli Yoruba. Sulla scia di quelle di Frobenius vengono a vendere le loro prede / Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Fu il primo dei re di Egitto ad aprire ad altre nazioni degli emporia nel resto delPaese e a garantire una grande sicurezza agli stranieri che arrivavano per mare" (Diod. Sic., LXVII, 8-9).
Le fonti letterarie e i rinvenimenti archeologici, infatti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] studiosi di diverse discipline umanistiche e scientifiche di tutto il Paese. Il progetto è ancora in corso, ma i depressione di Turfan (156 m sotto il livello delmare).
Secondo fonti del periodo storico, questo fu successivamente il territorio dei ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (Murex brandaris) e quindi creare tintorie in prossimità delmare. Non era locale l'indaco, non lo fu neanche la lacca, tratta da un insetto (Coccus lacca) non presente nel Paese. I tintori egiziani studiarono comunque combinazioni cromatiche con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] come genti "dalla pelle brunastra" (P. Chantraine) dei paesidel Levante, e perciò sta spesso, a mio avviso, a sul Subcontinente, quali la Geografia di Tolemeo e il Periplo delMare Eritreo, manuale per i mercanti che si dirigevano verso il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...