L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di corsi d'acqua e di zone boscose. Le principali città delPaese avevano i loro santuari sulle vicine alture, come nel caso di dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] sui pannelli dei perìaktoi erano rappresentati paesaggi, fiumi, il mare. Com'è noto, da destra entravano, attraverso le personaggi che venivano dalla città e quindi dall'interno delpaese, da sinistra invece quelli che arrivavano dalla campagna ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] però è localizzata sulle coste settentrionali dell'Eussino, nel paese dei Cimmerî (Od., xi, 14). Ma se sarà marina, appartenente all'antica costa del golfo. È anche accertato che in qualche periodo geologico il mare entrava molto più all'interno, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] essi fecero di Qana, il famoso emporio dove arrivavano per mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli Yemen, anche se con grande ritardo rispetto agli altri Paesidel Vicino Oriente, una vera e propria ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, raggiungendo in tutta la a rilievi, in pietra dura, con la rappresentazione del santuario del picco roccioso davanti al quale e intorno al quale ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] ), assieme a qualche coorte ausiliaria nell'interno delpaese.
I confini della provincia, nella sua estensione definitiva, furono pertanto il corso del Durius (Douro, Duero), a settentrione dal mare sino alla influenza dell'Astura (Esla) - lasciando ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] tutto il Danubio, foci comprese, la costa adriatica e il mare Egeo. L'Epiro e l'Acaia ne facevano parte già dall Pompeo, i cesaricidi e Antonio, contribuirono alla romanizzazione delpaese, anche se ne depauperarono temporaneamente le risorse.
L' ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] distinguevano i F. Sali, stanziati più a N, vicino al mare, fino alla foce del Reno, e i Ripuari, localizzati nella zona di Treviri e Colonia l'appoggio dei vescovi, indispensabile per governare il paese, visto il grande prestigio che questi ultimi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] per la pressione degli Slavi nel meridione delpaese.La crisi dell'impero carolingio determinò la necessità di nuovi interventi di f., realizzati anche in seguito alle aggressioni musulmane dal mare ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] H. detto della Magnaura. Il palazzo doveva avere un belvedere sul mare, con un portico ben visibile da ogni parte e, nel cortile i resti della chiesa di San Giovanni Battista in una piazza delpaese, con due fasi distinte, una prima chiesa a pianta ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...