Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] epoche quante furono le dinastie che si succedettero nel dominio delpaese. Sia i reperti archeologici che le vere e proprie già del tutto sviluppato, per via di mare, ma soprattutto attraverso le strade di pellegrinaggio del Turkestan, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] un'alta parete, intagliata nella roccia: il quarto lato, rivolto al mare, non è più definibile, essendo qui la zona tutta una tabula ciò sia avvenuto, anche in Sardegna, come negli altri paesidel mondo punico, ci troviamo di fronte ad un artigianato, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] agli occhi degli indigeni la prova più visibile della potenza delpaese conquistatore; sono edificate interamente in mattoni: la porta una loggia aperta sul mare con una fila di arcate; da essa si poteva raggiungere il mare.
La disposizione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 'olla globulare e del vaso con orlo espanso. Durante la prima metà del I millennio a.C., quindi, i Paesi dravidici presentano una un'imitazione.
K., come altri porti del Tamil Nadu, costituiva lo sbocco sul mare di una città dell'interno. Sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] caratterizzata dal commercio marittimo) i Fenici del Nuovo Mondo. Gli Aztechi avevano attribuito a questa regione, che costeggia il mare ed è costellata di corsi d'acqua, lagune e estuari, il nome di Acalan, o "paese delle canoe". I Maya Chontal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] fuori della Grecia i prodotti alimentari più tipici delPaese. La produzione, in parte esemplata sui II secolo i generi di consumo che giungevano per via di mare ai porti della Narbonese. La diffusione dei contenitori gallici interessa fino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] un dey che affiancava il pascià nel governo delPaese. Nel 1711 la Tripolitania si rese indipendente grazie nell'XI secolo la descrisse come una grande città, situata presso il mare, circondata da mura di mattoni in cui si aprivano tre porte, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] fosse stata superata la contrapposizione religiosa tra i vari Paesidel Mediterraneo. Un posto a parte nel commercio mediterraneo 1187, per il pericolo di una nuova invasione crociata dal mare. L'ultimo baluardo cristiano, San Giovanni d'Acri, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] dal moderno paese di Zagarolo è stato riesaminato l’edificio in opera reticolata, sulla sommità di Colle del Pero (il qualche centinaio di metri dal mare, viene realizzata nella seconda metà del II sec. a.C. e abbandonata verso la metà del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] già da tempo dell'arte statuaria in bronzo e nei marmi delpaese, si sono avvalsi di t. solo eccezionalmente per fare vere T. Thomason, Deposito votivo dell'antica città di Lavinio (Pratica di Mare), in Op. Rom., III, 1961; M. Tabanelli, Gli ex-voto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...