La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] doveva esservi custodito. Gli stessi problemi furono indotti in altri Paesi, tra i quali l'Italia, dall'avvio di più o statua romana in bronzo viene ritrovata in mare decenni o secoli dopo l'esumazione del resto del corpo in occasione di uno scavo, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da cacciatori stagionali che, probabilmente attraversando il mare, giungevano dall'Asia Minore o dalla Siria settori centrale e settentrionale delPaese (Tepe Gawra, Yarim Tepe) oltre che a est, nella regione del Gebel Hamrin (Tell Abada ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ricognizione di tali evidenze pre- e protostoriche. La diffusione di questi sistemi si riteneva inizialmente limitata ai Paesi bagnati dal Maredel Nord, dove essi sono stati designati con nomi diversi: field systems, plot systems e Celtic fields in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] presto, oltre le regioni centrali, alcune aree periferiche delPaese; meno intensa risulta invece l'attività nell'area occidentale che ha anche localizzato alla loro estremità, sul mare, una torre rotonda e definito l'assetto topografico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sorta di quadrilatero che segnava il dominio particolare del re, aperto sul mare, attraverso i porti di Laodicea e di Seleucia e sotto i Crociati, ma pian piano si ridusse ad un paese e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in Lombardia, a testimonianza della persistenza del rituale. Quando l'individuo moriva in un Paese lontano, magari in guerra, presso occidentale. Legata alla rilevanza che il mare aveva nella vita dei popoli del Baltico è l'usanza di seppellire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le imbarcazioni rappresentate nella glittica La moschea a corte larga, del tipo samarriano, sarà sempre più rara. L'Iran divenne il Paese musulmano culturalmente più importante ed è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valle dell'Indo); il rapido sviluppo quasi generale, al paese di Markhashi menzionato come Tepe Siyalk, Tepe Yahya, Godin Tepe.
Nella prima metà del III millennio a.C. (periodo II, 2750-2500 a. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] interesse per le antichità locali ebbe particolare sviluppo nei Paesidel Nord e Centro Europa, dove eruditi e antiquari mondiale, Catania 1986; M. Petriccioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i Francesi organizzano in Egitto il servizio archeologico delpaese, accanto ad essi missioni di diversa nazionalità scoperte, come quella del grande bronzo raffigurante una figura virile barbata, recuperato dal mare presso il promontorio dell ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...