CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] La maggior parte dei c. fu però eretta all'interno delpaese nelle regioni più popolate ed economicamente avanzate, nella fascia che per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell'impero, a partire dalla fine del sec. 7°, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord delpaese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen rimasta inedificata perché troppo esposta a pericoli provenienti dal mare. Nella vicina Chella, invece, la necropoli reale marinide ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a s. Nicola, che rappresentava lo sbocco sul maredel Mercurion (Falla Castelfranchi, 1985; 1989). Alcuni dei quando una colonia 'lombarda' si stanziò nel sito per fondare il paese con il favore di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] e officine. Esse differivano anche tra la terraferma e il mare.La più piccola delle unità di misura francesi, affini a Thionville, Tavole delle monete, pesi e misure dei principali paesidel globo, e de' principali popoli dell'antichità, Napoli ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] del Dodecaneso, in particolare Rodi, e la Tripolitania, si segnalano le indagini avviate a Malta, cui Paribeni dedicò studi particolareggiati (Malta. Un piccolo paese ; M. Petricioli, Archeologia e mare nostrum. Le missioni archeologiche nella ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] società, fungendo da tramite col mondo degli dei e amministrando il paese per loro conto ‒ non fosse esteso anche a Ebla. Qui testi mitologici che celebrano la vittoria del dio Baal ("il Signore") contro Yam, il mare, e successivamente contro Mot, la ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] e commerciale furono indicati i paesidel Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora sostituita da salinità è in genere più elevata che nel resto del Mediterraneo. Le maree hanno valori ridottissimi. La circolazione superficiale è dominata ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] i Vetuloniesi come abitanti una località non lontana dal mare, dove erano acque calde in cui vivevano i pesci In vetta al colle, entro al paese moderno, si sono rinvenuti resti delle il Circolo del Duce, il Circolo del Tridente, il Circolo del Littore ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] è quella che ci dà Tucidide (VI, 2, 6): "Quando poi vennero d'oltre mare in gran numero i Greci, essi (i Fenici) sgombrarono la maggior parte delpaese e si concentrarono a Motia, Solunto e Panormo...". Questi fatti dovevano certamente avvenire nel ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] Tivoli a Cerfennia, ai piedi del Monte Imeo (Forca di Caruso), poi fino ai Monti dell'Aterno, e infine sino al Mare Adriatico. Per circa 30 oltrepassava l'Aterno sopra un bel ponte (presso il moderno paese di Popoli), e dopo altri 13 km. trovava la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...