Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] I suoi edifici e le sue ville si estendevano lungo il mare e lo stagno. Ma l'acropoli della città, il nucleo isolane, ottenne a C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto delPaese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] che tuttavia non hanno mai raggiunto uno sbocco al mare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è costituita da a ritirarsi, rimandando le consultazioni e nominando come nuovo premier delPaese N. Bedoui, che è subentrato al dimissionario A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale (Golfo di e caratterizza ancora l’aspetto di buona parte delpaese, ma fornisce appena l’11,4% del PIL e il suo contributo alle esportazioni è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto, in genere privi di sbocco al mare, in secca anche per più anni e con 'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesidel Nord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] mura e l’esenzione dalla leva di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della borghesia mercantile, assunse tale visibile delle imprese commerciali delpaese (il Royal Exchange elisabettiano è aperto nel 1566). La prima metà del 17° sec. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] bacino di retroarco: Mar Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse (Fossa delle F.), occupava il 35% della popolazione attiva delpaese, ma forniva meno del 15% del prodotto interno lordo. Principali colture alimentari ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] abbondantemente i 1000 mm all’anno nella C. meridionale, mentre scendono a 700-800 mm nel Nord delpaese.
Stretto di C.
Braccio di mare (largo 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare, ma si perde nelle paludi del Balli.
Le condizioni climatiche si presentano piuttosto dal mercato italiano e successivamente dirette verso i paesidel Vicino Oriente), sulla canna da zucchero, sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi Arabica, accanto a esigui gruppi residuali dei più antichi abitatori delpaese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Corona spagnola e si andavano organizzando come grande paese coloniale e marittimo, anche attraverso l’azione di poi lo stretto braccio di mare che separa l’isola dall’Australia. Essi esplorarono ogni parte del nuovo continente spingendosi a S fino ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...