LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] paese in paese, in cerca di un luogo dove partorire. Per timore del potente figlio che stava per nascere, i paesi tutti di Apollo sarebbe stata assicurata con quattro colonne al fondo delmare. In seguito l'isola fu identificata con Asteria, sorella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] l’Inghilterra anglosassone era un Paese in costante crescita economica, ricco di nuove strutture portuali, a Londra come nelle maggiori città costiere. Essa era nuovamente inclusa nell’orbita commerciale delMaredel Nord, guidata abilmente da una ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] circa m 45, altezza m 26 sul livello delmare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale del golfo argolico, appena un'ora di cammino ), periodo nel quale i greci Achei si stabilirono nel paese, sorse una rocca cinta da mura. Le prime costruzioni ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] merita di essere menzionata la flotta, che serviva alla polizia delMaredel Nord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche fiorente città romana, e giungeva verso la foce del Sabrina nel paese dei Silures (Galles), ove toccava le città di ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S delMaredel Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] del Belgio, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca meridionale. Anche se il mare di quando in quando riafferrava i fertili depositi alluvionali che le inondazioni si erano lasciate dietro nel vasto pantano di torba e basse sabbie, l'uomo ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] di Khattusha (1500 circa a. C.); più tardi il paese è conquistato e gradualmente incorporato nell'impero hittita. T. passa residenza del governatore. Nell'ultimo venticinquennio del XIII sec. invasori, identificati con il Popolo delMare, distruggono ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] vi, 2): "Essi (i Fenici) sgombrarono la maggior parte delpaese e si concentrarono a M., Solunto e Palermo, vicino agli Elimi a M. da una strada, costruita sotto il livello delmare ed ancora oggi percorribile dai carri.
Una cinta muraria databile ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] tirata da candidi destrieri, sorge dalla superficie delmare (indicato da un delfino e da due animali fantastici: questi ultimi suggeriscono l'idea di un mondo lontanissimo, sito al di là di ogni paese abitato), preceduta da un efebo alato, che ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] paese degli Ebrei. Il nome di Palestina significa terra dei Filistei (Pēlishtīm). L'occupazione ebraica della Palestina va posta quasi certamente tra gli spostamenti del locale del repertorio miceneo precedente l'invasione dei Popoli delmare ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] ) fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popoli delmare verosimilmente pose fine a questo stato; poco dopo una parte un centro di diffusione delle civiltà greca e romana nei paesi d'Oriente. B. possedeva una cinta fortificata formante un ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...