• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [2]

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] mare e per t.] ≈ a destra e a manca, a destra e a sinistra, dappertutto, dovunque, in ogni dove, ovunque, per monti e per valli. ↔ da nessuna parte. 3. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ area, (lett.) landa, (lett.) lido, paese del ... Leggi Tutto

sacca

Sinonimi e Contrari (2003)

sacca s. f. [da sacco]. - 1. a. [contenitore largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, o altro materiale flessibile, usato per tenervi o trasportare oggetti vari: s. da viaggio, da ginnastica] ≈ borsa. [...] com.) calanca, [di mare] golfo. ‖ rada. ↔ lingua, promontorio, punta. b. (estens.) [curvatura del terreno] ≈ rientranza, seno. 3. (fig.) [parte che presenta determinate caratteristiche, diverse da quelle del contesto in cui è inclusa: un paese in cui ... Leggi Tutto

oltremare

Sinonimi e Contrari (2003)

oltremare (anche oltre mare) [grafia unita di oltre mare]. - ■ s. m., solo al sing. [paese o territorio situato al di là del mare, solo nella locuz. prep. d'oltremare: territori d'o.] ▲ Locuz. prep.: d'oltremare [...] ≈ [→ OLTREMARINO (1)]. ■ agg. invar. [di colore azzurro-blu intenso: azzurro o.] ≈ oltremarino ... Leggi Tutto

interno

Sinonimi e Contrari (2003)

interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] entro, in, in seno a, internamente a. b. [parte di un territorio che è lontana dal mare: addentrarsi nell'i. del paese; abitanti dell'i.] ≈ centro, cuore, entroterra, Hinterland. ↔ costa, litorale. c. [rivestimento interno di un indumento] ≈ fodera ... Leggi Tutto

marea

Sinonimi e Contrari (2003)

marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di gente] ≈ [→ MARE (3)]. □ alta marea [fase di massima elevazione del livello marino] ≈ flusso. □ bassa marea [fase di massimo ... Leggi Tutto

lido

Sinonimi e Contrari (2003)

lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus -ŏris]. - 1. (geogr.) [striscia di terra pianeggiante a contatto diretto con le acque del mare: passeggiare lungo il l.] ≈ battigia, riva. ‖ litorale. 2. (estens., [...] lett.) [spec. al plur., località lontana da quella in cui si vive: partire per altri l.] ≈ paese, regione, terra. ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] grande intensità con cui si manifestano fenomeni naturali e sim.: la p. del mare in tempesta] ≈ forza, impeto. ↑ furia, veemenza, violenza. ↔ nell'equilibrio mondiale: p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato. 7. a. (filos.) [nella filosofia ... Leggi Tutto

prossimità

Sinonimi e Contrari (2003)

prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus "prossimo"]. - 1. a. [condizione di ciò che è prossimo nello spazio: il clima del paese è mite per la p. del mare] ≈ adiacenza, [...] . ↔ distanza, lontananza. ▲ Perifr. prep.: in (o nella) prossimità di [nello spazio prossimo a: abita in una villetta in p. del lago] ≈ (fam.) a due passi da, nei dintorni di, nei pressi di, nelle vicinanze di, vicino a. ↔ distante da, lontano ... Leggi Tutto

sponda

Sinonimi e Contrari (2003)

sponda /'sponda/ s. f. [lat. sponda "bordo del letto"]. - 1. (geogr.) [tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d'acqua: la s. del mare] ≈ bordo, Ⓖ (lett.) proda, Ⓖ (lett.) ripa, riva. ‖ costa, [...] tu sia, che voglia o caso Peregrinando adduce a queste s. (T. Tasso)] ≈ luogo, paese, regione. 3. (estens.) [lato o perimetro rialzato: la s. del biliardo] ≈ bordo, ciglio, parapetto. ● Espressioni: fare da sponda [nel calcio, ricevere il passaggio ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] [riferito a luogo, andarne lontano: ha lasciato il proprio paese; ha lasciato l'ufficio alle dieci] ≈ abbandonare, allontanarsi è tardi, ti devo l.; l’ho lasciato tre giorni fa sulla spiaggia del mare (G. Verga). Molto com. è la perifr. l. solo, nel ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Paese del Mare
Paese del Mare L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
Caldei
(gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali