La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] della malattia del Pianeta, da lui definito «paese guasto». «[…] Non soffocate il lamento (il canto!) del lamantino. / , Versicoli quasi ecologici).Uccidendo il mare, la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] del D’Annunzio che teme la morte e cerca di vivere indimenticabilmente. Di Ungaretti a figlio morto e agonizzante, di Leopardi che chiama il suo paese pure impacciati, pazienza. L’importante è accettare il mare che è traditore e non sempre calma. Così ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] in attività commerciali, locali al mare, lidi esclusivi. Come diceva un grande magistrato del pool antimafia, Rocco Chinnici, “ lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale delPaese. Articoli, interviste e libri citati nel testoDon ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] citare il capitolo Harraga. Conversazione con Giulio Piscitelli del libro In mare non esistono taxi (Contrasto, 2019) di Roberto , che ‘brucia le frontiere’: colui che lascia il suo Paese in cerca di speranza altrove brucia i confini, ovvero li ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] a idda gli pareva di fottere a tutti i burgisi delpaese».Le storie della buonanotteMa Barberino ci porta anche nel lei ed erano vecchi vecchi. Un giorno malidittu uno che arrivava dal mare se la rubò e la portò lontano lontano…», e il «cunto di ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] , hanno genere neutro in croato standard: ìme ‘nome’, more ‘mare’, klùpko ‘gomitolo’, mblijéko ‘latte’, sèdlo ‘sedia’, čèlo ‘fronte vegetali viene animata e portata per le strade delpaese. Attualmente la tradizione è conservata solo ad Acquaviva ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...