La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] puntuale dello stile (inteso in senso lato) del cantante nato a Polignano a Mare (BA), ma cresciuto a San Pietro Vernotico che la rendevano del tutto scollata dalle mutate condizioni socioculturali del nostro Paese. BibliografiaAntonelli, G., Ma ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] cantautore pugliese, di Polignano a Mare (e con un cognome-toponimo: anche Modugno è un paese della Puglia), era già sulla francese e in italiano e il suo adieu al mondo. È vittima solo del mal d’amore o è così deluso da rifiutare la vita per intero ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] ‘angolo delpaese’; Carobbio dal lombardo caròbi ‘incrocio di strade’, nonché Dafont ‘dal fondo (del villaggio)’; Costa indica le pendici di una collina o di un monte e non la riva delmare o di un lago. Secondo è Fontana, poi Villa, Sala (che si ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] un Paese.È legittimo e spontaneo, infatti, interrogarsi oggi attraverso le parole dei classici del Novecento Dante, nel suo recente brano: «Amor, / Che muovi il sole, le stelle e il mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] Roma («lanciato oltre il Grande raccordo anulare, verso il mare e la campagna»), fatta anche di fotografie realizzate in di migranti di altri Paesi. Per lo più i flussi migratori interni sono avvenuti già alla nascita del quartiere, anche se molti ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] cattolica – e perfino nel nostro Paese – ha aperto le porte delle aspettative la spingono ad attraversare il mare, a fare il salto dalla Murgia teologa si può dire quello che la Bibbia dice del profeta Amos, «che non era profeta né figlio di profeti ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] con l’immagine dei Savoia in fuga per mare dall’Italia (Comunicazione interrotta) e si concludono (e dal gioco di parole col nome stesso del poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro essere un uomo in un paese,sotto il pennino dello scriba una ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] prima: che ci faceva una marcetta da banda di paese in un periodo di cantautori di protesta e di canzoni Parade” radiofonica condotta da Lelio Luttazzi, nella stagione di Luglio di Riccardo Del Turco e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] di amore/odio (lui, brianzolo di nascita, a Carate, ma da genitori partenopei, la madre del Vomero e il padre di San Giorgio a Cremano, il paese di Massimo Troisi); e, dall’altro lato, la critica all’ambiente dei discografici e produttori musicali ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] li sosterrà «per riparare questi figli / dalle ondate del buio mare/ e le figlie dagli sguardi/ che dovranno sopportare / di Carlo Cosco, intravedendo in lui la possibilità di allontanarsi dal paese per cambiare vita, «ccu gran coraggiu / fuju ppà ‘a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...