Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] proprio Paese: «Facciamo una bimba / la chiamiamo Italia». La musica del trapper italo-tunisino, originario del quartiere mi fai stare calmae ti seguirò dove il mare si scontra col vento del Sudvoglio una vita melodramauna vita da gitanadopo sbaglia ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ordine i bancali misto mare, mi fece presto capire, attraverso NM, che si riteneva stessi perdendo del tempo, e soprattutto , a una quota piú alta, che è poi quella del resto delpaese, le sue imponenti dimensioni passano quasi inosservate. Da qui, ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] cui cresce Paolino, che si vede da tutto il paese e da cui la vista sul mare è impareggiabile.Al bambino manca il coraggio, non ha un’altra, maggiormente dimenticata ed è la grande epopea del sindacalismo siciliano, della lotta alla mafia feudale che ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] in fondo il passato è sempre meglio del presente. Murgia poco dopo il successo di Accabadora scriverà un racconto lungo-romanzo breve, L’incontro, pubblicato nella collana “Arcipelago” di Einaudi. Il paese immaginario si chiama Crabas (così come si ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] e Signore di tutti i vocaboli di terra, di cielo e di mare», lo ha mandato in quel luogo assai strambo, per porre fine a istruttiva avventura, sono soprattutto le bambine e i bambini delpaese, dopo essere stati battezzati con nomi scelti in libertà ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] una bellissima donna. Martino può tornare al paese stracarico di ricchezze: fa regali a tutti, alla città, non porta al mare, ma porta a palazzi pieni vuoto e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] grazie ai corpi, ascoltando in silenzio il rumore delmare o quello dei passi sulla pietra. Mutismo ed esotismoIl »), a «quella femmena che sta sopra la bocca de tutto lo paese» e che si chiamerebbe Lucia (Jasmine Trinca). Filmando le umili origini ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] integrazione in una comunità. Come quando avrebbe voluto far colpo su Assunto, gemello di Aggraziamaria, bad boy delpaese.Mapi provava a integrarsi al massimo, camuffando l’accento bresciano, soffocando le vocali e calcando sui fonemi petricchiesi ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] seguito a quello di Arrivederci del 1959 (piazzatasi in seconda posizione a Canzonissima). Poi Vento di mare e Non mi dire chi sei Potremmo aggiungere: sottovalutato e ingiustamente punito dal suo Paese e dalla vita. Sul palco di Sanremo anche nell ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] la fondazione di un nuovo paese per la difesa dai Saraceni uomini e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na, Quarto di Valpantena da Verona, Genova da Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto San ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...