[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] un paesaggio mozzafiato oltre i 3.000 metri sul livello delmare, incastonato tra laghi glaciali e torbiere. Le maestose delle istituzioni volti a salvaguardare le risorse del patrimonio culturale delPaese e a stabilire strategie di gestione e ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] costa orientale taiwanese, sperduta nelle acque agitate delMare delle Filippine, Green Island era sembrata il da luogo cruciale per il progresso dei diritti umani nel nostro Paese e, pertanto, richiede una comprensione e un impegno più profondi ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] fondamentale che la Chiesa ortodossa etiope ha avuto nella storia delPaese, al suo interno sono presenti tutte e tre le a un’altitudine di oltre 2.000 metri sul livello delmare. Lalibela è un luogo di importanza fondamentale per la cristianità ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] ricorrenze, pure questo fa parte del mestiere, no?», p. 269).A Scauri, in provincia di Latina, al mare, succede che tutto si muova non vanno oltre il secondo piano. E questo dona al paese una grazia incongrua», p. 41), sembra di mettere in dubbio ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] ? In vari Paesi europei si verificherebbe un drastico crollo delle temperature medie e una diminuzione delle precipitazioni, con ulteriori contraccolpi in tutti i campi. Non solo. Secondo i ricercatori di Utrecht il livello delmare in alcune regioni ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] la Cina fu il primo Paese a manifestare apertamente interesse per alcune zone del Mar Cinese Meridionale, occupando formata naturalmente e si trova al di sopra del livello delmare durante l’alta marea. Alcune delle aree rivendicate dalla Cina erano ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata delmare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] salvezza per chi, altrimenti, rischierebbe di veder cancellato il proprio Paese dalla mappa. Ma non è tutto: l’Australia s’impegna Tuvalu si prepara a ricreare una copia digitale del proprio Paese nel “metaverso”: non un vezzo tecnologico ma una ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] e allargando. Ed è normale che, da Paese ospitante fino all’aprile 2023 quando è scoppiata , per assicurarsi l’accesso al mare. La Somalia è furibonda per le opposizioni in piazza chiedono le dimissioni del presidente anche a causa della violenza ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] ” il Mare Baltico, trasformandolo in un “lago della NATO”: si tratta di un ovvio problema per la Russia, da imputare inevitabilmente alla scelta del Cremlino di lanciare la cosiddetta “operazione speciale in Ucraina” e invadere il Paese confinante ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] che ripercorrono cinquant’anni (1971-2020) di storia delPaese attraverso il lavoro di Letizia Battaglia che il MiC neanche una porta per non girarci dall’altra parte. Dal teatro al mare, andata e ritorno, un percorso che ci spinge a scattare, con ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...