Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] da pochi paesi, in maniera più determinata da Belgio, Regno Unito e Danimarca. Da ultimo, non sono a oggi noti in Europa casi di jihadisti di ritorno che abbiano preso, tramite barche di fortuna, la via delmare.
Nella Rete del califfo: la ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] 1881), opera dedicata al problema del regresso dei ghiacciai, e La purezza delmare e dell’atmosfera, apparso nel 1875 , pp. VII-XXII; Un best-seller per l’Italia unita. “Il bel Paese” di A. S. con documenti annessi, a cura di P. Redondi, Milano ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] . Dato che il D., esule volontario dal suo paese, aveva bisogno di rifarsi una posizione altrove, pensò 50, 126 ss., 154 ss., 162, 164, 180, 227; W. Martigli, L'Arcano delmare di R. D., in Livorno. Progetto e storia di una città tra il 1500 e il ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] , e contribuì a dimostrare l'assurdità del progetto francese dei mare interno sahariano.
Ma un altro importante Assab-Ancober. Mosso ancora dal desiderio di scoprire "un paesedel tutto nuovo non mai visitato dagli europei" volle seguire Menelik ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] trascorreva le sue vacanze estive a Carcare, in Liguria, nel paese della nonna paterna. Il 7 marzo 1931 nacque sua sorella raccolti anche i versi di Torri di vedetta –, La radice delmare (1999), cui si aggiungono, oltre ai numerosi articoli apparsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] queste acque sono tramite di scambi tradizionali fra i Paesidel Nord e quelli del Sud basati sulle materie prime – lana spagnola, indispensabile alla conservazione delle aringhe baltiche e del merluzzo delMaredel Nord e dell’Atlantico. Un insieme ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] Trieste. Tra le prime opere documentate, risalenti a questo anno, figurano Paese (Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. Milano 1992, pp. 994 s. e ad ind.; A. Rosada, Il ghiaccio delmare. Poesie per A. N., Trieste 2006; E. Lucchese, A. N., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] rappresentato dalla conclusione della Convenzione sulla piattaforma continentale che riconosceva a ciascun Paese il diritto di sfruttare il fondo e il sottofondo delmare antistante le proprie coste sino a una profondità di 200 metri o anche oltre ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] e rossastri del tufo e della roccia vulcanica, i colori lividi e intensi delmare e le sfumature azzurro-rosate del cielo.
Fra dove si trova anche l'acquerello Veduta di paese.
Un altro gruppo di disegni del D. si trova presso la Galleria dell' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] di New York, a quota piuttosto bassa sul livello delmare. Fu una scelta molto discussa, soprattutto dagli europei e ripresa olimpica dopo la guerra e i dolori patiti dal suo paese, si piazzò secondo nel salto, un argento felicissimo e irripetibile. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...