Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] di carte atte a facilitare il controllo delPaese e l’inventario delle risorse del regno. Lo sviluppo delle tecniche di alla risoluzione del problema della determinazione della longitudine e della desalinizzazione dell’acqua delmare. Una delle ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] sede, a seconda di latitudine, altitudine, distanza dal mare ecc., Strampelli svolse saggi e sperimentazioni sulla quantità e chirurgo oculista del Novecento, primario presso l’ospedale S. Giovanni di Roma, pioniere nel nostro Paesedel trapianto di ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] di proseguire. E infatti l’allunaggio, nella regione delMare della Tranquillità, si concluse nel migliore dei modi. solo per pochi minuti dall’istante zero del lancio.
L’Italia, terzo paesedel mondo a lanciare un satellite
Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] come i Theker/Tjeker (già visti fra i Popoli delMare), i Filistei e quindi gli Israeliti, che d’altra parte della storia fenicia si conclude piuttosto mestamente: le sorti delPaese passano di mano dagli Assiri ai Babilonesi sotto cui infine Tiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] è privo di altre risorse economiche; di comunità cristiane, nei Paesi conquistati, che sono destinatarie di particolari privilegi (o fueros) da mercantile attraverso due consoli delmare.
Tra la fine del Trecento e l’avvio del Quattrocento, le varie ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] con gli altri membri del Consiglio nordico e la cooperazione nelle aree del Baltico, dell’Artico e delMare di Barents.
La Più dell’80% degli svedesi vive nella parte meridionale delpaese, in prevalenza nelle aree urbane. La popolazione è cresciuta ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] direttamente confinanti: Libano, Turchia, Giordania e Iraq. In questi paesi, dal 2013 a oggi, c’è stato un aumento costante rotte che vanno dalla Turchia verso le isole greche delMare Egeo, come anche quella ‘balcanica’ (Turchia-Bulgaria-Serbia ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] % dei musulmani di confessione sciita, l’Azerbaigian è uno dei pochi paesi al mondo, assieme a Iran e Iraq, in cui gli sciiti predisposto un collegamento infrastrutturale tra le due sponde delmare in grado di convogliare sull’Azerbaigian le ingenti ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] le loro terre d’abitatori, o per difesa di quel paese che di nuovo acquistato vogliono sicuramente e senza ispesa mantenersi altri la costringessono, talmente che la fertilità del sito, la commodità delmare, le spesse vittorie, la grandezza dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] una compagnia di mercanti con i quali si muove lungo le coste delMaredel Nord. Non di rado il mercante provvede, da solo o in il rientro della carovana e fare rotta verso il paese di provenienza.
Sotto il profilo della conduzione degli affari ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...