FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1963 contribuì alla crescente notorietà dell'artista in questo paese, dove il F. espose in mostre personali e 1984, p. 89): una grande forma bianca ispirata ai movimenti delmare, al vento, al volo dei gabbiani, che avrebbe dovuto innalzarsi ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] (dovute al passaggio delle onde sismiche), interessano il fondo delmare o la terraferma in prossimità della costa, allora è possibile pericolosità sismica. Ciò è molto importante in Italia, paese che vanta una storia scritta antica e dove è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] nel suo 22° anno di regno. È la “lista dei paesidel Retenu superiore racchiusi da sua Maestà nella vile Megiddo”. I capi ma a loro si aggiungono quelli che sono chiamati Popoli delMare. Tutti indossano un gonnellino e molti portano i tipici ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] e degli eventi più significativi delpaese s'incrementò moltissimo, tuttavia non superò il concorso del 1838 per la cattedra di uno Studio di mare in tempesta, un Naufragio di un marinaio e due paesaggi. Nel 1859 il tema delmare in tempesta ricorre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Chiesa e Stato entrano in conflitto per il primato. Le spedizioni nel Baltico e nel Maredel Nord rafforzano l’economia di questi Paesi. Lotte dinastiche e alleanze matrimoniali consentono alla Danimarca di occupare Norvegia e Svezia.
La Norvegia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] tra la conquista militare dei territori interni o il dominio delmare e delle rotte. Il consiglio reale, in base ai fatti di Calicut e dopo una realistica analisi delle forze delPaese, decide di rinunciare alla conquista territoriale e di costruire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] dei paesi atlantici, dopo la riscossa degli anni Sessanta e Settanta, una seconda ondata di velieri nordici conquista definitivamente il bacino mediterraneo. Al commercio portoghese si aggiunge quello degli Olandesi, ma i “carrettieri delmare ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] che ha facilitato la comunicazione scientifica fra studiosi di ogni paese. Anche se il latino non è diffuso come un tempo altri conducono solo vita bentonica, ovvero legata al fondo delmare, e hanno un corpo polipoide che forma colonie attaccate ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] esigenza culturale e insieme evasiva. Ispirata dalla contemplazione delmare (sempre presente nella sua opera), e sospinta da si firmava «il Gufo della torre». Una in particolare, Nel paese di gattafata fu pubblicata anche a parte, in un’edizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] , e la diramazione delMaredel Nord, da Amburgo fino alle città anseatiche del Baltico. In queste settentrionale è di poco superiore a quello delle Fiandre e dei Paesi Bassi, ma è del 10 percento più elevato di quello di altre aree avanzate, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...