BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Pratt, che diede il suo volto al personaggio del tenente Slütter ne La ballata delmare salato, primo episodio dell’epopea di Corto Maltese messa a punto, le Sturmtruppen vinsero il concorso di Paese sera e si aggiudicarono il premio Città di Lucca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] (letteralmente, “costa delmare”), toponimo che, come tanti altri, la dice lunga sul radicamento del gruppo slavo-occidentale gli altri capi e protegge le successive missioni giunte nel paese sotto la guida di un altro celebre vescovo, anch’egli ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] ibid. 1927; Il vecchio e i fanciulli, ibid. 1928; La casa del poeta (novelle), ibid. 1930; Il dono di Natale (novelle), ibid. 1930; Il paesedel vento, ibid. 1931; La vigna sul mare (novelle), ibid. 1932; Sole d'estate (novelle), ibid. 1933; L'argine ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] con l'abnegazione e l'entusiasmo del pioniere, alla milizia socialista. Nel 1887 il paese natìo venne distrutto da un terremoto col Giulietti, che contava sulla forte base dei lavoratori delmare, il C. ebbe la peggio.
Quando il fascismo era ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] del tribunale dell’Ammiragliato, per le cause relative alle attività produttive e commerciali delmare, e via via membro del convinto dell’importanza della cultura per «lo bene di questo paese», come scrisse ad Acton il 13 novembre 1800 proponendo di ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] pur ridottesi nel tempo, rimanevano ingenti, e comprendevano una porzione delpaese, cui il L. rimase sempre legato; egli stigmatizzò poi felici; basti pensare alla memorabile immagine da incubo delmare completamente nero per le blatte (in cui alcuni ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] cifre è uno dei caratteri che meglio rispecchiano le dimensioni nuove del narratore. Mercante e uomo di mare, il D. ci offre copiose notazioni sulle risorse commerciali dei paesi visitati nonché sui venti, sulle correnti, sulle profondità, sulle ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...]
A questo scopo essi si appoggiarono alla Francia, Paese tradizionalmente alleato dei repubblicani fiorentini, dove era presente una Corona francese, con il grado di generale delmare, occupandosi del potenziamento della flotta militare in vista della ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] le macerie dei palazzi, i cadaveri. Ma anche l'esperienza delmare e quella dell'adolescenza: le letture, gli amici, la di vista da cui guardare la politica e anche la storia delPaese. Due suoi libri sono dedicati al ruolo delle donne nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di navi francesi che impedivano il blocco dalla parte delmare. F. rifiutò tutti i consigli di resa, rispose diplomatico era rimasto fedele a F., e i rappresentanti dei paesi stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...