D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] del sultano Abdül Hamit II, e dove, sino al 1907, svolse la parte più importante della sua attività progettuale, in un paese una serie di residenze a Costantinopoli, lungo le rive del Bosforo e delMare di Marmara per personaggi in vista (cfr. catal., ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] travagliavano il Mezzogiorno.
Al di fuori del parlamento era ancora attiva nel paese la forza rivoluzionaria, volontaristica, accentrata a quella di Perugia) e a riprendere la via delmare. Con giovanile entusiasmo, in mezzo a gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Partito comunista, durante i grandi scontri nel Paese in vista del referendum tra monarchia e repubblica, con feroci Eleonora Duse scoperta da lui adolescente nel 1921 in La donna delmare. Percorso che dalla Vestale di Gaspare Spontini nel 1954, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] donna e le sue femine, e quelle tutte per la tempesta delmare e per la paura vinte su per quella quasi morte giacevano per godere della moglie (VII, 5) oppure beffare un intero paese per amor del guadagno (Frate Cipolla, VI, 10). Con la beffa, dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] uscito ubriaco nel mare in tempesta? È del resto lo stesso Pym a dirci che cosa lo affascina della vita delmare: “naufragi e fame a quella europea, ma in realtà esalta gli scrittori del suo Paese: “Nessun autore può concepire, senza averla provata, ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] come Tebaide (già Bolgheri, collezione Della Gherardesca) che recita: «Paesedel Bianchi di Livorno; figure di Alessandro Magnasco di Genova; l sublime armonia. In dipinti come il Porto di mare o il Paesaggio con rovine, collocati originariamente ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Marinetti (interesse maggiore, l'interpretazione di Maria Carmi), Il paese e la città di C. Alvaro (qualche pregio di protagonista la Magnani (fu rilevata la mancanza della grande sinfonia delmare, della sua azione purificatrice), e Al di là dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] , Robinson lascia la casa paterna, affrontando i pericoli delmare, viene fatto schiavo, ma riesce a fuggire in un matrimonio inadeguato; e tu sai che le migliori famiglie delpaese ti hanno fatto offerte matrimoniali. Potrei capirti se discendessi ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] violentissima invettiva contro la città (Ahi Pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove 'l sì suona, If XXXIII 79) cui dà l'epiteto mercantili-industriali della Curia dei Mercanti, dell'Ordine delMare e dell'Arte della Lana, e in ogni ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] in opere come Cactus in fiore (1946), i due Paese sul mare (1948 e 1949), e Alba all’Isola delle Femmine (catal.), a cura di L. Vinca Masini, Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura di G. Ciccarelli, Roma 2001; Forma 1 et ses ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...