Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] dove si sono registrate scosse nel luglio 2001. Nel resto delpaese, l'intera dorsale appenninica è a rischio più o meno finalità è affidato all'Ispettorato centrale per la difesa delmare. Poiché alcune Regioni non hanno ancora adeguato la propria ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] delmare e allo status internazionale dell’Antartide. L’esplorazione e l’uso dello spazio devono essere effettuati a beneficio e nell’interesse di tutti i paesi: essi sono liberi di esplorarlo ed utilizzarlo. Nessuno ha l’esclusiva. Il Trattato ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] ’ha fatto incontrare. Ne emerge una Roma amara in un paese molto spaventato dal futuro, e personaggi alla ricerca di opportunità per (1973). Da Roma alla nativa Romagna: ritorno alla culla delmare, della neve e della nebbia, un mondo vivo e pure ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] equilibri, in favore dell'Italia, né il governo del nostro paese aveva la forza di imporre la sua volontà a ispiravano a D'Annunzio (la Federazione italiana dei lavoratori delmare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Terni, «nelle ville che abitavamo nei quartieri residenziali lungo il mare» a Ramleh (al numero 5 di Rue Station Rushdy-Pacha) della famiglia Muir a Pangbourne, sul Tamigi, «piccolo paesedel Berkshire dove mi è dato di potermi ritrovare di tanto ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] e come grand tour alla scoperta dei luoghi simbolo dell’identità delPaese. Tuttavia, il passaggio dal treno all’auto che si ormai quasi esclusivamente italiano, una diversa concezione delmare, il cosiddetto turismo della costa, incentrato sui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] estremi posti 'da mare a mare' (in questo caso Mar Nero e Mediterraneo orientale), una disposizione circolare dei paesi esterni, la loro funzione di convogliamento di materiali verso il paese centrale, l'erezione di stele ai confini del mondo.
Ben ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] fondamentale nel rifacimento cittadino fu la riconquista delmare. Prima dei Giochi del 1992, il turista che si fosse nuotatori di tutti i tempi. L'Italia salvò il suo onore di paese marittimo con il terzo posto di Stefano Battistelli nei 200 m dorso ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] canora: da una parte quello, evidentissimo, di Genova, delmare, e della cultura marinara, che si esprime in riferimenti ogni probabilità nel milanese; cfr. Argenta, 2010); Delitto di paese (1965) è una cover di Georges Brassens, da L’Assassinat ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] delle acque e foreste, che ebbe proprie guardie in tutto il paese. A Napoli furono create, ampliate o migliorate piazze e strade, imbarcazioni abbandonarono, per tradimento o per le condizioni delmare, quella in cui era Gioacchino. Questi, sbarcato ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...