MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] seguire nel viaggio di ritorno; spinto dal desiderio di conoscere Paesi e genti nuove, lasciò Costantinopoli il 22 ag. 1680 alla la stampa dei manoscritti sul Danubio e sulla storia fisica delmare in cambio di una ricca raccolta di libri e materiali ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] lista degli accessori. Insieme a Valentino, nel Paesedel dragone, partecipò a maggio del 1993 al primo evento cinese di moda,
1975 luglio, Capri: premio Tiberio d’oro, Mare Moda Capri
…………………………………………………
1982 ottobre, Milano: premio Occhio ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] possibile e più alto il secondo, aumentando così la quota delPaese produttore. Nel 1985 il prezzo crollò per la decisione dell’Arabia Saudita di legare il proprio greggio al Brent delMaredel Nord. In precedenza, durante il periodo di formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dell’archeologia e di organizzare una serie di missioni nei Paesi dell’area mediterranea al fine di porre in luce le pp. 775-79.
F. Tessitore, Presentazione a S. Moscati, Civiltà delmare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 1-5.
...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] diffidenza crescente nei confronti di essa da parte di paesidel nord-est e del sud-est dell’Asia, è una delle ragioni chiave che ne ridisegna i confini comprendendo la quasi totalità delmare, ad inclusione delle zone rivendicate dagli altri attori. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si sarebbe formato da materia organica depositata sul fondo delmare che, grazie all'assenza di ossigeno, avrebbe subito riflette i consumi di energia; al primo posto fra i paesi produttori troviamo infatti il Medio Oriente, che supera di gran ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e mezzo – dipende sostanzialmente dall’immigrazione. Il paese, del resto, costituisce una destinazione storica per l’immigrazione anche dagli stabilimenti off-shore norvegesi situati nel Maredel Nord e dall’Irlanda. Per ovviare al progressivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] venissi, sarei un minchione,
A non nascondermi di notte in paese
Per rubare ancora qualche capo.
Ma poiché sono folli e ingenui proverbio –
Quel ch’è destinato al corvo
Non cadde nelle onde delmare
A men che l’acqua non salga alla forca.
Il ladro se ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] appare arricchito di nuovi temi: cavalli sulla riva delmare, trofei e personaggi mitici, mobili ambientati in aperti Nemi, Nel paese della Gatta Fata (Roma, Edizioni di Documento, 1944), collaborò al primo numero del Concilium lithographicum ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] all'università di Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. DelMare, il 3 nov. 1796.
A quell'epoca il D. era già una osservazioni e di notizie sui costumi e sulla religione dei paesi visitati. Fu durante la permanenza in Germania, inoltre, che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...