Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] sta adottando a tutto campo, segnatamente nei confronti dei paesidel ‘sud del mondo’, qui inteso in senso lato, comprendente cioè l’influenza degli Usa e proiettare la Cina verso il mare. Altro ostacolo non trascurabile è la politica di contenimento ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] d'Europa per nazioni, campionati nordici e un torneo delMaredel Nord. In Italia, nelle tre specialità individuale, coppie e ai perimetri. In Italia, specie nel Nord, non vi è quasi paese senza una bocciofila. L'età media dei giocatori è di norma ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] tedesca e italiana, egli raggiunse avventurosamente il Sud delpaese. Per più mesi, a Cabirol, vicino Tolosa [Pippo]; Boicottiamo i generali reazionari spagnoli, in Il Lavoratore delmare, X (1937), gennaio-febbraio [Pippo]. Sono stati invece ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Della fortificazione), cui allega un'interessante Relazione delmare, abbozzo d'una ricerca oceanografica che l'abate V. Claretta, che era presente, ottenne di trasportarle al suo paese natale di Giaveno; il 26 giugno a Torino i deputati di quel ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] al mondo che si trova a 427 metri al di sotto del livello delmare ed ha un tasso di salinità dieci volte più elevato della una mancanza strutturale di acqua. Quasi tutti i paesidel Nord Africa e del Medio Oriente – fatta eccezione per il Libano ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Discorso del flusso e reflusso delmare (1616) vede nel fenomeno delle maree una conferma del filosofia? nominate voi qualche autore.
Sal. Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] rendere efficace questa cruciale sfida in tutti i Paesidel mondo, e in particolare nei Paesi in via di sviluppo e in quelli più NY.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e delMare, Cambiamenti climatici, http://www.minambiente.it/ ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] verificatosi nelle regioni che si affacciavano sul maredel Nord e che durante il Tardo Medioevo costituivano una entità culturale unitaria e ben definita. Nei Paesi Bassi, molti centri producevano la c. del tipo di Aardenburg, che per lo più ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] che rappresentano il serbatoio naturale d’acqua per molti Paesi dell’America Meridionale durante la stagione estiva (UNDP 2006).
Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il livello delmare potrebbe innalzarsi tra 9 e 88 cm entro i ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Città e contro la donna» degli «eserciti simbolici delMare che dovevano poi scagliarsi alla Conquista delle stelle», genitale della sessualità» (De Maria).
L’Italia del dopoguerra – un paese scosso da una profonda inquietudine sociale e morale, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...