Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di carattere politico e giuridico che sorgono dai negoziati ancora in corso per la Convenzione sul diritto delmare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l'hanno ancora fatto ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] paesi europei. Solo con il cambiamento della posizione tedesca verso una politica di accoglienza, dovuto alla crescente pressione migratoria sia sul versante delmare consolidamento delle relazioni con i paesidel vicinato.
Anche la cooperazione allo ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] assoluto, i consumi energetici sono proporzionali alla prosperità di un Paese, espressa dal suo PIL (Prodotto Interno Lordo; fig. che i venti d’intensità maggiore sono localizzati sulle coste delMaredel Nord (fig. 3), con valori medi pari a quelli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] per l’India e la Cina, i secondi finiscono in Africa. Il mare resta la discarica più grande del mondo e i pirati la gestiscono. La globalizzazione ha permesso ai paesi ricchi di liberarsi facilmente dei rifiuti ‘scomodi’. I motivi sono due: costo ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] via mare gran parte delle materie prime necessarie a sostenere il suo sviluppo economico. La Liaoning «alzerà il livello operativo di tutta la marina cinese e contribuirà a proteggere con efficacia la sovranità, la sicurezza e lo sviluppo delpaese ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] una grande flotta, che, disponendo di un'assoluta padronanza delmare, minacciava le coste e faceva temere uno sbarco alle spalle tradizionali, di vecchio stampo: troppo poco per un paese che aveva recentemente dimostrato e dimostrava di saper ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] costringendo lo shogun a mettere fine al secolare isolazionismo delpaesedel Sol Levante, sicché si può capire che quella dalla Penisola, lontani da casa, al di là delle Alpi o delmare. Così Boccaccio ci descrive quel mercante ligure che ad Acri, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] dal titolo – con I miserabili e poi con I lavoratori delmare – si rivolge agli umili, affidando loro una serie di tiene in una posizione rigida e poco naturale. In quale paese dei tropici un medico dell’esercito britannico può essere stato ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] altri la costringessono, talmente che la fertilità del sito, la commodità delmare, le spesse vittorie, la grandezza dello , giudicargli dall’esperienza, se ne troverrebbe in quel paese pochissimi i quali l’esperienza facesse probabili, sì perché ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] spettatore è più abituato ‒ è uniformata. Quale che sia il paese da cui il film proviene o l'epoca che esso rappresenta pensa che una vaschetta contenente acqua vera sia una rappresentazione delmare più realistica della carta su cui viene dipinto il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...