Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Greci, che Platone ancora echeggiava nel Politico parlando delmare della dissimiglianza, che è infinito (v. Gilli ricordata all'inizio si adatta diversamente ai due casi. Nei paesi sviluppati le nuove città alimentano fra loro flussi veloci, in ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] ufficiali, affonda nel corso di un'esercitazione nelle acque delMare di Barents, al largo della Norvegia. Solo il stabiliva che nessun ordigno atomico poteva essere trasferito da un paese nucleare a uno non nucleare; proibiva inoltre agli Stati non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] i reati più gravi. Nel 2011 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto e l’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio delmare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il capo di stato e di governo. La seconda autorità delpaese è il vice presidente, che subentra al presidente in caso precisione e l’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio delmare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e da numerosi altri paesi, in prosieguo di tempo si rivelò di notevole efficacia. Oggi ne sono parte contraente tutti i paesidel mondo salvo tre o in termini geografici anziché politici: il fondo delmare, lo spazio e i corpi celesti (compresa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...]
L'Egitto, paesedel phármakon, trascrizione greca del Delta.
A differenza del natron, considerato un prodotto positivo, il cloruro di sodio, ossia il sale comune, passava per essere "la schiuma di Tifone [Seth]" secondo le parole di Plutarco. Il mare ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dei principi tebani non solo condusse alla riunificazione delPaese e all'inizio del periodo noto come Nuovo Regno, ma aprì e autoctoni.
La fine di meroe
Il Periplo delMare Eritreo dimostra che alla fine del I sec. d.C. l'interesse dei traffici ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] i reati più gravi. Nel 2011 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il precisione e l’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio delmare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il capo di stato e di governo. La seconda autorità delpaese è il vice presidente, che subentra al presidente in caso precisione e l’identificazione di bersagli.
Al più tradizionale dominio delmare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dal medioevo hanno incontrato in territori extraeuropei “al di là delmare”» (Mancini 1992: 30).
L’Europa ha guardato per secoli
Si vedano le liste di persianismi in S. Yalda, Il paese delle stelle nascoste, titolo originale Regard persan (trad. it. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...