Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] appunto, che abita nell'acqua ed è il frutto dell'unione di Kumarbi con la figlia delMare; dotato di tale voracità da portare alla rovina i paesi consumandone tutti i prodotti, costringe gli uomini ad abbandonare le loro città, privando così gli dèi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] testo in nostro possesso che se ne occupi: le Misurazioni del cerchio sullo specchio delmare di Li Ye.
Li Ye e l'algebra dei polinomi dai Mongoli, a dimostrazione che in quel secolo il paese godeva nel suo insieme di un clima culturale, sociale ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] cui riuscì di fotografare un cielo nuvoloso sopra le onde delmare. Ma la fotografia poteva scoprire altri mondi. Poteva fissare pubblico le condizioni di vita nelle aree più depresse delpaese. Fra i maggiori fotografi impiegati dalla Farm Security ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] due o sia aumentata quella dei due Paesi americani, ma perché i Paesidel primo mondo sono diventati, nei confronti alle c’è dentro; il vento che solleva auto e case; il mare che travolge tutto quanto trova lungo la sua strada.
Esiste in Italia ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] acquatici e l'uso di benzine addizionate con piombo. In molti paesi c'è un forte movimento a favore dell'utilizzo della benzina nei buccini in zone aperte delMaredel Nord e la sua correlazione con la densità del traffico navale.
In Francia, le ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesidel G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, e da se stessi.
PUB
La temperatura media della superficie delmare è aumentata negli ultimi cinquant’anni di circa 0,7 °C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e poiché alla culminazione data α e β sono in verticale, nel paese di al-Mahrī, intorno a 30° di altezza, il sistema di , valida durante il monsone occidentale che comporta tre mesi di chiusura delmare. Le coppie sono β e γ dell'Orsa Minore, ε e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] regionale, è la Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto delmare (UNCLOS, United Nations Conference on the Law Of the firmata da capi di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 marzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] svolto dai fiumi nell'erosione della copertura del periodo Carbonifero che in passato rivestiva il paese, producendo configurazioni fluviali che avrebbero potuto non essere state determinate dal mare (benché tali fiumi avessero presumibilmente eroso ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] coordinamento alle direttive cui si ispira la politica del nostro Paese»(60).
La svolta razzista e le persecuzioni clandestini, cf. la testimonianza di Ada Sereni, I clandestini delmare. L’emigrazione ebraica in terra d’Israele, Milano 19732, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...