Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e della rete ferroviaria, nel Centro e nel Nord delPaese, il suo referente principale, e considera in subordine province fondamentale contrapporre al gioco e al denaro la ricchezza delmare, anche se quest’ultima è più ipotizzabile che certificata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] giogo persiano; questa carta, che rappresentava "i contorni della terra intera, delmare intero e di tutti i fiumi", secondo Erodoto era così precisa da indicare tutti i paesi che bisognava attraversare per andare da Mileto a Susa.
Anche Aristofane ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] sulla riva delmare o nel segreto del bosco (in particolare quelli dedicati al motivo dei buoi [la Raccolta del fieno in adempiva in questo momento nella vita morale e culturale delpaese, sanandone la retorica e il pressappochismo, non fosse ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] area di 45 ettari nella zona sud, con accesso dalla via delMare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per le del Tempio di Meiji, Komazawa e Yoyogi.
Nel Parco del Tempio di Meiji (il primo imperatore del Giappone moderno, che guidò il paese ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesidel [...] hanno favorito l’infrastrutturazione di tale area rispetto al resto delPaese. I valori più alti sono quelli dei centri metropolitani interconnessi. Esperienze sono in corso nella regione delMare Baltico (che comprende più Stati), nella Regione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sono un importante esportatore netto, essendo anche il Regno Unito divenuto da alcuni anni un paese importatore, in quanto le riserve delMaredel Nord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. Il secondo maggiore importatore è il Giappone, che ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] considerazione il K2, molto diffuso in Germania, ma poco praticato negli altri paesi. Inoltre, nel programma non fu inclusa la canoa a vela, in il danese Kai Plesz-Schmidt tentò la traversata delMaredel Nord dalle isole Faerøer a Bergen con un ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di là delmare, egli identifica quel mutato rapporto tra la Signoria e gli Ebrei ponentini insediati nei territori del suo dominio la loro religione. Ed è solo grazie all’ambasciatore del suo paese ch’egli riesce ad uscirne, tratto in salvo in ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] delle inquietudini destate dall’aumento dei flussi migratori verso il nostro Paese. Un’indagine condotta in sei città italiane tra il 1991 esistente in Valle di Susa, le autostrade delmare e il miglioramento delle infrastrutture dei trasporti in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] ’opinione pubblica mondiali, dello stato di salute del primato internazionale delpaese.
Il secondo piano su cui si concentra il e l’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio delmare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...