Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] qualche rilievo erano rimasti confinati alla superficie della terra e delmare, ma ormai i sottomarini e l'aviazione potevano operare e dal numero delle armi di cui dispone.
I paesidel Terzo Mondo non sono stati più fortunati delle potenze europee ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e, soprattutto, romana – e valide ancora oggi, sono da attribuire all’elevata salinità delMare Mediterraneo, conseguenza della più alta temperatura dell’acqua. Infatti i Paesi nordici, i cui mari erano, e sono, ricchi di pesci, ma poveri di salinità ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Ciad, dalla Nubia al Sudan), e insieme colonizzando via mare la costa dell'Africa orientale (attuali Somalia, Kenya, Tanganica . Emergono in tali orientamenti, come è noto, alcuni paesidel blocco arabo, soprattutto l'Algeria, la Libia, l'Egitto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , non avrebbe potuto aspirare alla carica di "capitano delmare" né, tanto meno, ottenerne il rinnovo.
"L II, Roma-Bucureştĭ 1930, pp. 77, 146;A. Decei, "Avvisi" riguard. i paesi romeni... 1596-1598, ibid., IV, ibid. 1939, p. 48;N. Valeri, Campanella ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Capo Mele (fra Laigueglia e Andora, Savona) e Torre delMare (fra Bergeggi e Spotorno, Savona), aree di sviluppo figura 2) evidenziano una grande differenza fra le aree delPaese, contribuiscono a modificare il quadro proposto nel 2000 da Caffarelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e, nonostante vi fossero citate le Misurazioni del cerchio sullo specchio delmare di Li Ye, l'inesattezza dei commenti di diede ordine di eseguire, in tutte le province delpaese, misurazioni sistematiche dei terreni, necessarie per applicare il ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Marilena Maffei), è stato dedicato alla restituzione degli esiti di un censimento dei musei delmare che ha coinvolto Italia, Spagna, Grecia e altri Paesi, e che da questa ricognizione risultano, per l’Italia, 74 segnalazioni. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] non sono, almeno sulla carta, dei peggiori. Tra i Paesi dell’Europa allargata, dall’Atlantico agli Urali, l’Italia è ad attacchi di un ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e delMare alle aree protette in quanto tali e addirittura a ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] per il rettorato di Virchow) la 'medicina scientifica' gettò a mare un'arte medica vecchia di oltre 2.000 anni. Ancora oggi migliori nelle città tedesche che in quelle di ogni altro paesedel continente.
La storia dell'Italia unita mette in luce fin ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] che pertanto la distanza fra i valori percentuali del Centro-Nord e quelli del Sud delPaese si è ampliata. Basti notare che fra Venezia, Gorizia e Bolzano, dove gli effetti secolarizzanti delmare e dei rapporti transfrontalieri, cui si accennava in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...