L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] chiaramente lo spostamento del baricentro economico dall'Europa mediterranea alle rive delmaredel Nord. Un mutamento attorno al 9 per cento o meno nel 1667 (186). I Paesi Bassi, in effetti, furono l'area che presentò tassi inferiori rispetto ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] capitale messicana (2300 m sopra il livello delmare) influisse sulle prestazioni: si erano infatti registrati e contatti stabiliti con autorità politiche e sportive di ogni paesedel mondo gli furono di grande aiuto quando, ventidue anni dopo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e dichiarato che se non fosse stato fermato dalle acque delmare avrebbe portato la bandiera della verità ancora oltre. Uqba ibn in numerose campagne militari contro i Berberi del Sud delPaese, quelli del Medio Atlante e contro la minaccia turca ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] concluso la pacificazione delpaese. Secondo le fonti letterarie, vi eresse parecchi palazzi fastosi tra i quali si distinguono il Palazzo della Vittoria (Qasr al-Fath), il Palazzo della Corte (Qasr as-Sahn) e il Palazzo delMare o del Lago (Qasr ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paesedel Nilo deriva [...] che avrebbero mantenuto il governo effettivo delPaese, pur riconoscendo l'autorità religiosa del califfo-imam, fino alla fine che portava i battelli al mare. Ben presto un nuovo insediamento, che prese il nome del precedente, venne costruito più ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] prima nominati, sono - o sono stati - addestrati nei paesidel blocco comunista, col permesso dei Sovietici e con promesse di misero una bomba in un aereo cubano, causandone la caduta nel Mare dei Caraibi, con la morte di tutte le 73 persone a bordo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] potendo ignorare che i primi e principali contribuenti delpaese erano proprio le loro famiglie, i cui patrimoni cf. Jean Georgelin, La République de Venise et la fin du ‚dominio delmare’ (1669-1718), «Revue d’Histoire Diplomatique», 90, 1976, nrr. 3 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nella quasi totalità dei casi, non fuoriusciva comunque più dai limiti delmare interno – consentì tra il XVII e il XVIII secolo a all’interno stesso di quel bacino, tra i vari paesi che vi si affacciano.
La regionalizzazione delle funzioni portuali, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il compito di prendere saldamente in mano il paese solo superficialmente conquistato. Gli fu molto utile quindi temporanea occupazione degli Aragonesi, la cui flotta era padrona delmare.
Casi di defezione cominciarono per la verità a manifestarsi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il paese, imbastendo rapporti con gli anarchici del Malatesta, e con i sindacati operai, incominciando dai ferrovieri, e che trovarono ostacolo nella formale ripulsa della C.G.L. e dei socialisti, salvo la Federazione dei lavoratori delmare, con ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...