Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] millirem/anno negli Stati Uniti e a qualcosa di più in altri paesi, laddove il fondo naturale è in genere attorno a 100 millirem/anno e anche tripla rispetto a quella presente a livello delmare e che ciò non pare comporti conseguenze rilevanti, si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] commercio è sviluppare gli scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro secolo consiste nel crescente volume degli scambi e nel ruolo sempre più importante dell'esportazione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , nonché della crisi determinata dall'invasione dei Popoli delMare; nel corso del I millennio a.C. si svilupparono qui alcuni in contrasto con i deserti che occupano gran parte delpaese, si estendono ampie e fertili pianure; fioriscono produzioni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] pesanti e robuste, costruite per sfidare le onde delmare e dei laghi, sono rimaste tuttavia radicate nella tradizione protestare contro l'invasione sovietica in Afghanistan si associarono i paesi latino-americani e la Germania Ovest; Francia, Gran ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sentire oggi drammaticamente in tutti i paesidel mondo a causa del crescente inquinamento industriale e della eutrofizzazione. Si impone quindi un serio impegno di conservazione delle acque, siano esse quelle delmare o quelle dei laghi, dei fiumi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] grande importanza della moneta d'argento araba nel commercio fra i Paesidel califfato orientale, da una parte, e la Russia, l il XII sec. a.C. si spinsero dalle isole delMare di Bismarck alla Polinesia occidentale, attestano un'intensa circolazione ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] alla contrazione dei consumi dei ceti agiati nei paesidel Levante, sia allo spostamento della domanda verso , impossibil è che le gienti si possano reggier dall'infruentie [sic] del cielo e delmare".
54. Ibid., p. 170.
55 Ibid., pp. 174-179. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , il regno mitannico assorbì parte della cultura delpaesedel Nilo, tanto che dalla città di Megiddo una durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] mare, e la nostra dipendenza dal re di Benin era poco più che nominale; ogni relazione del governo, per quanto poco potevo vedere, era condotta dai capi o dai vecchi del luogo. Le usanze e il governo di un popolo che ha pochi rapporti con altri Paesi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a pochi siti, lungo il Nilo. Il resto delPaese restava sconosciuto dal punto di vista preistorico fino alle regioni circostanti.
Dalle fonti classiche, in particolare il Periplo delMare Eritreo di autore anonimo e la Geografia di Claudio Tolemeo, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...