VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in Russia, attestando così che l'influenza scandinava in quel paese era ormai in declino.Lo stile di Urnes è anch'esso sotto, di un pesce di enormi dimensioni celebrava l'importanza delmare per i V.; sul rovescio compare una storia oggi sconosciuta, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] delmare delle ideologie. Nonostante l’esperienza, la preparazione e l’abilità di due segretari di Stato del opinione pubblica e nella storiografia sono assai diverse a seconda dei Paesi che si prendono in considerazione. Grazie al trattato con l’ ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] e collettore generale della Camera apostolica e commissario generale delMare e il 9 dicembre sovrintendente di Castel Sant'Angelo. . Che era poi poca cosa, in un paese ormai fondamentalmente cristianizzato e coinvolto nella civiltà iberica come ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] correnti sottomarine o gli spostamenti del livello della superficie delmare causati dalle maree.
I combustibili
La più divenuto così importante da essere chiamato oro nero. I paesi che possiedono grandi giacimenti di petrolio hanno così scoperto in ...
Leggi Tutto
equitazione
Alessandra Lombardi
Addestramento e guida del cavallo
Sin dall'antichità il cavallo ha occupato un posto privilegiato nella vita dell'uomo e, nel corso dei secoli, è stato impiegato in moltissime [...] le tradizioni di ciascun paese, è risultato decisivo del cavallo stesso e di tutti gli altri cavalli e cavalieri.
Azioni più spettacolari, come quella di James Bond in Mai dire mai (1983), che si tuffa con il cavallo da una scogliera a picco sul mare ...
Leggi Tutto
gasdotto
Claudio Di Macco
Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di [...] e controllo.
Le linee principali di rifornimento provengono dal Maredel Nord (Norvegia e Olanda), dalla Russia e dall’ questi g., i principali in progetto sono il Nabucco che, dai Paesi asiatici e attraverso i Balcani, giunge in Austria; l’IGI, che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] km. Poiché Denver è a 1610 m sul livello delmare, si tratta del primo record in quota.
Nasce il Tour
Nel novembre a Teduccio, la Sei ore di Buenos Aires, una tappa del Giro delPaese Basco.
Da Binda a Guerra
Binda e la rivalità con Girardengo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di una tale situazione non sono chiaramente definibili: è possibile che il Paese scontasse il peso dell'impegno militare delle campagne contro i Libici e i Popoli delMare e soprattutto, come molti ritengono, dell'esaurimento delle miniere d'oro con ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] attraverso l'aria, il vuoto o l'acqua delmare. In una configurazione multipunto, più di due quella dell'Europa e due volte quella dell'Asia. Per quanto riguarda il nostro paese, la spesa da anni è stabile intorno al 3,5% di quella mondiale ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] anzi l'ansia di uscire dal suo Piemonte, di conoscere uomini e paesi d'Italia e d'Europa, e nel '66 a diciassette anni presso Marsiglia» e le fantasticherie del giovane viaggiatore fra le «due immensità» delmare e del cielo (« Cet homme rude est ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...