, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e per la sua restituzione al patrimonio bibliografico delPaese; nominato Senatore nel 1924, il finanziere e e G. Benzoni caporedattore, ha esordito con un volume tematico, sul Mare. Nel 1992, è uscito il 1° volume di un'Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] più che di paesaggio è perciò da parlare di "patria", cioè del motivo che, abbracciando il cielo di Aci Trezza, il mare, il suolo, la casa, il paese, costituisce il centro affettivo del romanzo. Per esso, nei Malavoglia circola un soffio religioso, d ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Chile (gennaio 1941), la Bolivia partecipò alla Conferenza dei paesidel Rio de la Plata, in Montevideo, che stabilì un accordo col Brasile, mentre la richiesta di un "accesso al mare" suscitava proteste e sospetti nel Chile. Ma nel dicembre, ...
Leggi Tutto
Terzo fratello di Cristoforo, nato a Genova circa il 1460, morto nel 1514 a S. Domingo. Nel 1480 era ancora a Genova e seguì a qualche anno di distanza il fratello in Portogallo. Non conosciamo con certezza [...] quali furono le sue occupazioni in questo paese, troppo vaghi e mal fondati essendo gli accenni che intorno a lui ci lasciarono alcuni di mare che tutti sono d'accordo nel riconoscergli. Ma è certamente favola che egli fosse maestro del fratello nell ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] Calabria insorta contro il Borbone. Di lì per via di mare egli volle raggiungere Sapri per capeggiare ancora una volta le agitazioni cilentane; ma allo sbarco, nei primi giorni del luglio, venne catturato e ferito: condotto nelle carceri di Lagonegro ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] , per l’Iran, una suddivisone in parti uguali del letto e della superficie delMare. In mancanza di una soluzione condivisa – nel 2014 è fallito il quarto summit indetto tra i paesi rivieraschi per redigere una ‘convenzione sul Caspio’ – Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] riteneva che, pur facilitando la vittoria, il dominio delmare, da solo, non permettesse di vincere un conflitto si potrebbero aggiungere l'India e forse, in futuro, i paesidel MERCOSUR. Il concetto di panregione serve comunque spesso a giustificare ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] Groenlandia e dell’Antartide, il livello delmare potrebbe registrare un innalzamento di oltre due metri. Il serio rischio di scomparsa del territorio nazionale riguarda dunque le Marshall così come altri paesi della regione, quali Maldive, Kiribati ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] medaglie delle rappresentanti di un qualsiasi altro paesedel mondo. Nella prima sono precedute dall' campo di gara era frequentemente in legno, lungo 100 m e ricavato in mare o in un opportuno specchio d'acqua. Il primo Campionato dell'era moderna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio delmare e delle forze occulte della terra, venerato soprattutto Sulla loro base veniva inciso il nome dell'atleta punito e del suo paese d'origine, con iscrizioni in distici elegiaci. Una delle ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...