(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] .000 ab. nel 1995) è di gran lunga la più grande città delpaese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, si articola su una costellazione a tempo indeterminato dei profughi intercettati in mare nella base navale di Guantánamo. Tali misure ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] a ovest e Vietnam a est. Non possiede sbocchi sul mare e risente maggiormente, anche per questa ragione, delle vicende politiche dei paesi limitrofi. In particolare la guerriglia comunista del Pathet Lao ha portato alla caduta della monarchia (1975 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] noire, 1985; Ragazze sole con qualche esperienza, 1985; Bordello di mare con città, 1987; Occhi gettati, 1989; Compleanno, 1992). In un libro di favole e lasciano pensare di quei favolosi paesidel centro Europa di cui pure ci parlano, prima e dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la forza armata propriamente detta e tutte le altre forze delpaese. Non solo l'esercito oggi ha cessato dall'essere monopolio commerciale della navigazione. U. Grozio col Mare liberum (1609), J. Selden col Mare clausum (1636), l'uno ammettendo, l' ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] dato movenza e contenuto all'accumulazione patrimoniale: "dove le città ebbero il mare innanzi a sé, pieno di lusinghe e di ricchezze non lontane e alle maggior parte dei paesi d'Europa e d'America, e in una seconda fase del sistema capitalìsta si ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza delpaese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] non guarda al mare se non ad E., sulla breve costa dell'Eusino (311 km.), alta, poco articolata, dove ancora più ristretto è lo spazio segnato dalla natura alla possibilità di crearvi dei porti (Varua, Burgaz).
L'orografia delpaese ed il suo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , e diede al suo regno uno sbocco sul mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber dal quale le sue navi, condotte da marinai fenici, si spinsero fino al favoloso paese di Ofir, donde si trae l'oro (Arabia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e iguane. La qualità della selvaggina varia da paese a paese col variare della fauna, con le esigenze tradizionali prossimi al mare, a Milano nelle brughiere del Ticino, a Udine nel prato immenso che si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] colture vegetali con concimi infetti; coltivazione di frutti di mare in acque che ricevono scoli di fogne, ecc.), o 40 kg. di amido. Il metodo del Kellner è generalmente adottato in Germania e nei paesidel centro e del sud d'Europa.
Il metodo dell' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] il periodo giurassico e cretacico è stata ricoperta dal mare, in modo che le rocce originarie sono state ricoperte uno di questi entra con un cuneo più profondamente verso l'interno delpaese; in più luoghi però (come presso Náchod e Domažlice) l' ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...