MARINA Cittadina della provincia di Imperia, sulla riva delmare. Nel 1921 il suo comune contava 2013 ab., tutti riuniti nel centro capoluogo; in seguito all'aggregazione del comune di Diano Calderina [...] paese, situato in una piccola pianura ricoperta di rigogliosi uliveti, è uno dei più ameni centri abitati della Liguria occidentale. Quasi completamente distrutto dal terremoto del case e ville. La popolazione del comune si dedica alla coltura delle ...
Leggi Tutto
MAZZARA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Trapani), con 8985 ab., tutti agglomerati nel centro, il quale è posto su di un ripiano a 100 m. s. m., a 6 km. dalla costa delmare africano. Il [...] paese sorse ai primi del sec. XVII. Il territorio del comune (kmq. 29,65), in gran parte infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, olivi e vigneti che dànno un vino assai reputato. In contrada Cusa si trovano le cave selinuntine, che fornirono ...
Leggi Tutto
Paese e comune agricolo della Sicilia meridionale (Agrigento), posto su di un'altura a 24 km. dalla costa delMare Africano a 533 m. di altitudine con 4926 ab. (il comune ha un'area di kmq. 59,75; popolavone [...] 4972 abitanti). Il paese sorse nel 1570 per opera di Carlo Barresi, signore di Pietra d'Amico, nell'estremo limite del feudo di "Presti Alessandro", onde si disse prima Alessandria di Pietro, e nel 1863 prese il nome attuale dal titolo della chiesa ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della provincia di Agrigento, con 7905 ab., tutti agglomerati nel centro, posto su di un'altura, a 2 km. dalla riva sinistra del Platani, a 10 km. dalla costa delmare africano, a 200 m. [...] s. m. Il territorio del comune (kmq. 80,39) è coltivato a cereali, vigneto e frutta e contiene miniere di zolfo e cave di pietra. Il paese fu edificato nel 1612 dal barone di Siculiana che gli diede il nome di Cattolica, e nel 1874 ebbe l'aggiuntivo ...
Leggi Tutto
POZZALLO (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
Paese della Sicilia meridionale in provincia di Ragusa, sulla costa delMare Africano, 24 km. a SE. del capoluogo, in linea d'aria. Ebbe origine nei primi del [...] sec. XVIII in località ove esistevano antiche costruzioni portuali ed ebbe un rapido incremento, specie dopo l'unificazione del regno. Il territorio del comune (kmq. 15,91), è coltivato a cereali, olivi, agrumi, ecc. La sua popolazione (nel 1861 2681 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] la coltura più importante risulta quella della coca. Sviluppato è l’allevamento del bestiame: nel 2005 si contavano 6,8 milioni di bovini, 8, di un accesso diretto al mare è compensata da accordi con i paesi vicini, che assicurano alla Bolivia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] hanno ulteriormente ostacolato la ripresa.
L’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento forestale sono basilari per l’economia delpaese e occupano il 31% della popolazione attiva. L’agricoltura, pur contraddistinta da un assetto dualistico (da una ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] la pesca del tonno (con relativa industria conserviera a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la divario economico-sociale che divide la C. dal resto delpaese permane tuttora, nonostante la vasta opera di rivalorizzazione ( ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’Asia orientale e i paesidel Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio in un paese straniero per ragioni di Rettili migratori, le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] Viene lavorato inoltre il ferro introdotto nel paese dalla Lorena con altri prodotti minerari localmente esauriti (piombo, rame). L. è un importante nodo stradale e ferroviario e porto fluviale, collegato al Maredel Nord dal Canale Alberto che tocca ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...