• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2900 risultati
Tutti i risultati [2900]
Geografia [366]
Storia [477]
Biografie [408]
Arti visive [268]
Geografia umana ed economica [181]
Storia per continenti e paesi [163]
Archeologia [204]
Diritto [158]
Europa [124]
Letteratura [150]

EYRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande lago situato nella parte meridionale dell'Australia centrale, a 28° lat. S. Fu scoperto dall'esploratore E. J. Eyre nel 1839, ma fino al 1929 nessuno era riuscito a raggiungerne le acque a causa [...] . È lungo circa 160 km. e largo da 70 a 96, in paese per la maggior parte arido e sabbioso. Raccoglie le acque di un'area sotto il livello del mare e una zona di 15-30 km. di larghezza, intorno al lago, è pure sotto il livello del mare. Nel marzo 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: COOPER'S CREEK – QUEENSLAND – AUSTRALIA

CRUMIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] montuoso che s'innalza sulla riva del mare e le cui ultime pendici sovrastano il porto di Tabarca. Per quanto esso sia di altezza da sughero (80.000 ettari). Nel cuore del paese si trova Aïn-Draham ("sorgente del denaro"), che è divenuta la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DEL BARDO – QUERCE DA SUGHERO – BANDITISMO – ALGERIA – TUNISIA

NOMELLINI, Plinio

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMELLINI, Plinio Pittore, nato a Livorno il 6 giugno 1866, vivente a Firenze. Iniziato al disegno e alla pittura da Natale Betti, il N. divenne scolaro di Giovanni Fattori, e strinse amicizia con Silvestro [...] . Poi, da Le sinfonie della luna e da I tesori del mare all'Epopea Garibaldina e alla Rivoluzione Fascista, il N. si è decorativo; pur continuando a trattare scene familiari e motivi di paese d'un neo-impressionismo spesso audacissimo. Nel 1914 il N ... Leggi Tutto
TAGS: TELEMACO SIGNORINI – GIOVANNI FATTORI – SILVESTRO LEGA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMELLINI, Plinio (2)
Mostra Tutti

BASTETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo al SE. dell'Hispania Tarraconensis (Conventus Carthaginensis), così denominato dal suo maggior centro, Basti (Baza), città posta sulla costa del Mare Iberico sulla strada da Carthago nova a Castulo [...] mano: e soggiunge che dormivano sopra letti di sparto vestiti del tipico saio iberico di colore oscuro. Sappiamo da Plinio di Cartagine. Sappiamo infatti che era fenicia Abdera, nél paese dei Bastuli. Questi Fenici della Bastetania portavano il nome ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – AMILCARE BARCA – CARTHAGO NOVA – CARTAGINE – STRABONE

PORTOCANNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo De Grazia Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi [...] castello dal quale si gode ampia vista fino al mare, l'antico centro fu spesso distrutto da incursioni barbaresche usi e costumi della patria di origine. La popolazione fa parte del gruppo albanese di Ururi, Montecilfone, Campomarino nel Molise. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCANNONE (1)
Mostra Tutti

DOBERDÒ del lago

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo paese del Carso (distante 36 km. da Trieste, alla cui provincia appartiene), in un pianoro arido e desolato, 92 m. sul mare, noto soprattutto per i combattimenti svoltisi nei suoi dintorni. Occupato [...] (cavità subacquee) che servono ad alimentarlo, di oltre 10 metri, i quali costituiscono cripto-depressioni (lo specchio del lago è infatti a 6 m. sul mare). Esso è dominato a N. dal Castellazzo di Doberdò, collina alta 164 m., dove sono mura romane ... Leggi Tutto
TAGS: MONFALCONE – GORIZIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBERDÒ del lago (2)
Mostra Tutti

CODIGORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso paese del Ferrarese, a 4 m. s. m., con 4805 abitanti. È il Caput Gauri del Medioevo. Una tramvia a vapore di 53 km. lo unisce a Ferrara. Il comune, di cui è capoluogo, è ampio 170,58 kmq. e conta [...] e di pasta di legno, mulini, un'officina elettrica -; vi sono anche vaste torbiere. Il porto di Volano mette in comunicazione il paese con il mare. A 5 km. da Codigoro, verso E., davanti alla Valle Giralda, è la Badia di Pomposa (v. pomposa). ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGORO (1)
Mostra Tutti

SANTA MARINELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARINELLA (A. T., 24-25-26) Maria Modigliani MARINELLA Piccolo centro marittimo nel comune di Civitavecchia, situato tra il mare e le ultime propaggini dei Monti della Tolfa, nel punto dove sorgeva [...] i numerosi villini situati in vicinanza del mare le dànno un aspetto ridente. Gli abitanti, che nel 1921 erano 1352, sono raddoppiati nel 1931 (2924), e ciò è indice dell'intenso sviluppo che ha avuto il paese. Il territorio intorno a Santa Marinella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARINELLA (2)
Mostra Tutti

VALGUARNERA Caropepe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGUARNERA Caropepe (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Enna, da cui dista 29 km. Sorge a 629 m. s. m. in posizione amena, con ampia vista dei più alti monti dell'isola e con [...] , ebbe la facoltà di congregare gente e di edificare; e il paese che sorse ne prese il nome. Ancora alla metà del sec. XVII (1653) contava 394 ab., ma già ne aveva 4374 alla fine del secolo seguente. Il piccolo territorio comunale (kmq. 11,60), ricco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGUARNERA Caropepe (1)
Mostra Tutti

SAMBUCA di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCA di Sicilia (A. T., z7-28-29) Attilio Mori Paese e comune della Sicilia, nella provincia di Agrigento, da cui dista 55 k. verso nord-ovest. Il paese poggia su un' altura a 369 m. s. m., a 15 km. [...] dalla costa del Mare Africano. Di origine incerta, fu dominio feudale di varie famiglie. Per distinguerla dal comune omonimo toscano, prese nel 1863 l'aggiuntivo di Zabut dal nome di un antico castello arabo così denominato dall'emiro Zabut o Zabuc; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 290
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali