Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] 23 gennaio 1495 il padre Alfonso II, che si sapeva odiato dal paese, gli cedette la corona. Ma fu vano tentativo. Tuttavia quel qui mancò poco che non cadesse prigioniero, tentò la via delmare; e, mentre per le vie della città, ribellatasi ai ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] delmare. Taggia, che conserva l'aspetto pittoresco e severo di antico borgo, è collegata da una linea tramviaria e da servizî automobilistici al mare 1931, di cui 4500 nel capoluogo, circa 1800 nel paese di Arma di Taggia. Il suo territorio (30,83 ...
Leggi Tutto
KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] una regione interamente pianeggiante (80-140 metri sul livello delmare), declinante lentissimamente da nord a sud e dall'asse o Bunièvaci); del resto nel settentrione prevale l'elemento ungherese e in tutta la metà occidentale delpaese i Tedeschi. ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] avevano esasperato la popolazione.
Bibl.: Abela-Ciantar, Malta illustrata, ovvero descrizione di Malta isola delmare siciliano e adriatico, Malta 1772-80; R. Paribeni, Malta, un piccolo paese dalla grande storia, Roma 1925; id., Malta, Bergamo 1930. ...
Leggi Tutto
. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] , tuttavia molto frequentati: Brindisi e Taranto; di secondaria importanza era Otranto. L'interno delpaese si elevava di qualche decina di metri sul livello delmare in un altipiano uniforme che, quantunque sassoso e povero d'acqua, non era peraltro ...
Leggi Tutto
Poeta e folklorista svedese (1785-1871). Studiò teologia a Upsala, visse alcun tempo a Stoccolma, dove fu uno dei primi e dei più entusiasti accoliti del Götiska förbundet (Lega Nordica) e uno dei più [...] poesie una rimase vitale: il canto Näcken (Djupt i hafvet på demantehällen, Nel profondo delmare in sale di diamante), che ancor oggi si canta in ogni paesedel Nord. La sua opera maggiore è tuttavia quella compiuta come raccoglitore di leggende, di ...
Leggi Tutto
TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] punto di ritrovo e di partenza della flotta peschereccia norvegese delMare Artico; ha un buon porto con una numerosa flotta Ulsfjord, Lyngsfjord e Kvänangen) che si prolungano nell'interno delpaese in ampie valli boscose. La più alta cima è quella ...
Leggi Tutto
. Nome di due personaggi della mitologia celtica. 1. Il primo, le avventure del quale sono narrate nei racconti gallesi conosciuti sotto il nome di Mabinogion, è figlio di Llyr (che corrisponde al dio [...] irlandese delmare, Ler); è chiamato spesso Bendigeit Vran (il beato Bran), il che ha dato lo spunto a leggende che lo posseggono il tempo passi come un sogno; sepolto, protegge il paese dalle invasioni.
2. L'altro Bran, figlio di Febal, è invitato ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese; capoluogo Saint-Brieuc; misura un'area di 7218 kmq. e conta 552.790 ab. (1926; 76,5 ab. per kmq.). È situato nella Penisola Armoricana, costituita da terreni cristallini e primarî. [...] d'Arrée); l'Armor, paese marittimo, penepiano di 100 m., che termina con le scoscese falesie del Trégorrois. Queste coste intagliate da rías, disseminate di numerose scogliere, lasciano penetrare profondamente l'influenza delmare nell'interno delle ...
Leggi Tutto
Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] delpaese. In sumero il suo nome suona Bad-si-a-ab-ba, che divenne Bar-si-pam, Bar-sib e Bar-sip, cioè "il santuario del pastore", vale a dire del dio Tamūz. Il nome sumero sembra avere il significato di "chiavistello delmare". In scrittura fonetica ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...