. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] le indicazioni di Platone circa l'estensione delpaese (cfr. perciò la minuta descrizione del Crizia) si riferissero al regno, di , non lontana da Gabes, rappresenterebbe l'ultimo residuo delmare in cui sorgeva l'isola. Quest'ultima interpretazione, ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] È perciò una regione interna, che si affaccia al mare solo per un breve tratto, in corrispondenza al bacino del fiume. Mira. A S. una serie di è di 501.252 abitanti (1920): è dunque il paesedel Portogallo che ha minor densità di popolazione (21). I ...
Leggi Tutto
KOBE (A. T., 101-102)
Pino FORTINI
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] che nel 1180, per soli 6 mesi, fu capitale delpaese per volontà di Kiyomori. Nei dintorni sono celebri Arima, Akashi, di fronte all'isola di Awaji, sono note per la purezza delmare e il bel verde dei pini. Akashi è traversata dal 135° meridiano ...
Leggi Tutto
SONCINO (Soncinati)
Giannetto Avanzi
Famiglia israelita di tipografi nomadi, operanti nei secoli XV e XVI. Trae il nome da Soncino (v.), dove ebbe a stabilirsi un dotto rabbino e medico, originario di [...] (1491-1494) e successivamente a Barco (1496-1497), paesedel bresciano, ospite dei conti Martinengo, intento a stampare altri nuovamente nel 1515-16, a Pesaro nel 1517, a Ortona a Mare nel 1518 (dove stampa l'Opus... contra... Iudeorum perfidiam di ...
Leggi Tutto
Figlia di Cefeo e di Cassiopea. Cefeo era re degli Etiopi (o dei Cefeni, secondo versioni meno antiche). Cassiopea aveva offeso, insuperbita della propria bellezza, la divinità (le Nereidi, secondo la [...] forma probabilmente più antica del racconto). Per castigo il dio delmare Posidone aveva mandato contro le spiagge del regno di Cefeo un mostro marino, il κῆτος. Un oracolo consultato da Cefeo rispondeva che per liberare il paese dal mostro bisognava ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] del Rand. Il capoluogo è Johannesburg, circondato da numerosi sobborghi e centri minori, come Germiston, Bocksberg, Kempton Park, Bergvlei, Florida, Roodepoort, ecc. È paese livello delmare; è una delle più profonde del mondo.
Il giacimento del Rand, ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] più grave, però, che ha riguardato il V. nei primi anni del nuovo secolo è quello ambientale. Il riscaldamento globale del clima terrestre minaccia infatti gravemente, con l'innalzamento del livello delmare, la sopravvivenza stessa delPaese. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Burlington (New Jersey) il 15 settembre 1789. Due anni dopo il padre condusse la famiglia con sé nel centro dello stato di New York, per fondare il borgo che porta ancora il [...] d'indipendenza, e ben presto il suo nome fu conosciuto in ogni paese.
Più originali di The Spy sono i romanzi della foresta e della per unanime consenso un altro dominio letterario, quello delmare; nel 1824 egli pubblicò The Pilot (Il nocchiero ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] vantaggiosa situazione geografica: era la chiave che apriva sul corso del Dnepr il passaggio "dal paese dai Variaghi verso i Greci". Le carovane commerciali che partivano dalle rive delMare Baltico salivano lungo la Dvina Occidentale o lungo la Neva ...
Leggi Tutto
Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] (42°14′ circa).
Alla base del massiccio esistono, a livello delmare, alcune grotte di abrasione marina: tra . Le parti culminali e le pendici del Circeo sono disabitate; sul pendio orientale, in ottima posizione, è il paese di S. Felice Circeo, a 98 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...