Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] 500 metri sul livello delmare. Le terre più basse sono rinomate riserve di caccia. L'agricoltura del bassopiano (avena, orzo, Colombano e San Macario; ma solo più tardi il paese fu completamente cristianizzato. L'Aberdeenshire ebbe molto a soffrire ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] delmare" che dalla costa di Siria minacciarono d'invasione l'Egitto sullo scorcio del sec. XIII a. C. e sul principio del III, 5; IV, 39; VII, 89; del resto la denominazione delpaese come Purasati, Pilistu, Pĕleshet è già rispettivamente dell' ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] di queste divinità indigene (ἐγχώριοι ϑεοί) protettrici delpaese. In particolare sappiamo che ciascuna delle dieci tribù ., n. 762, 10), Posidonia (la romana Paestum) dal dio delmare. Altre volte si creava una divinità inferiore, il cui nome era ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] chiamò poi Cesarea la nuova città che costruì sulle rive delmare, nella quale dedicò un tempio a Roma e ad stimolò le energie e sviluppò le risorse delpaese, nell'interesse non tanto degli abitanti quanto del sovrano e della sua corte. L'arte ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] neve copre più della metà delpaese intorno al posto di osservazione, all'ora dell'osservazione del mattino; si possono allora alla seguente relazione fra l'altezza sul livello delmare e la durata media del livello nevoso:
Le durate per le alte ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] e in Afghānistān). La questione delle acque, insieme a quella della mancanza di sbocco al mare (l'U. è l'unico paesedel mondo separato dal mare da almeno due stati sovrani), è destinata ad assumere un ruolo strategico nell'evoluzione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] il livello delmare e la rimanente parte dell'Ashanti si trova sempre al disotto dei 500 m. La temperatura annua è in media di circa 250 e si mantiene quasi sempre costante, con calori peraltro più intensi nella prima parte dell'anno. Il paese è ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] abitato da Greci e da Ebrei. Nelle vicinanze di questo paese si trova il Capo della Corrente (Akinti Burnu), detto superstiti della flotta di Nicanore l'attaccavano dalla parte delmare. L'abile manovra sorprese completamente Clito; tutta la flotta ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] cui la superficie dei Causses, poco elevata sopra il livello delmare, ha avuto un'idrografia normale. L'ultimo periodo d'erosione di questo formaggio rappresenta una vera ricchezza per il paese. Però la densità della popolazione dell'altipiano è ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] al margine del Tavoliere, sulle alture che costeggiano la riva destra del Carapelle, a 120 m sul livello delmare. Il i coloni cui erano assegnate le terre espropriate ai gesuiti. Il paese sorge a poche centinaia di metri dall'antica Herdonia, il cui ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...