Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] nordica, per gli scambî fra le provincie delMaredel Nord e i territorî a est del Baltico. Si stabilirono anche intese con i , caduto Sten Sture già nel principio della guerra, rimasto il paese senza una guida sicura, C. poté dopo un anno di ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] del Canadà e l'espulsione dell'Inghilterra dal Nuovo Mondo. Del resto gli americani, in complesso, s'interessavano assai poco alla guerra imminente, e una parte delpaese dell'avvento del vapore, calano la tela sull'antica storia delmare. Ci si ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] bene organizzata) e una sezione dell'istituto meteorologico norvegese. Chiusa tra il. mare e una corona di alti monti, Bergen non è collegata col resto delpaese mediante vie di grande comunicazione. Tuttavia, nell'anno 1909 fu collegata con Oslo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] governi la licenza di correre contro navi di un determinato paese, dai cui cittadini hanno ricevuto un'offesa o un danno XII in poi, tanto che gli statuti e gli ordinamenti delmare stabiliscono che i corsari, i quali vogliono armare per vendicare ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] i colloquî col fanciullo sulla riva delmare e con gli eremiti nel deserto, le varie vicende del Santo fino alla morte e alle fantasiosi edifici d'architettura, dei più ampî orizzonti di paese, quando dovette rappresentare la Maledizione di Cam, la ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] basata sulle risorse delpaese, per una popolazione stabile molto più numerosa dell'attuale. Ma le risorse più importanti sono tuttavia quelle offerte dalla pesca e dalla caccia agli animali polari, effettuate oggi in parti delMare Artico sempre più ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] analogo all'UNCTAD, che è destinato a promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti, assicurando loro i necessari ausilii. La sua sede è il diritto delmaredel 28 aprile 1958: la I, sul mare territoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] buoni uomini provenienti da città onorate e di gente pratica delmare, e le furono accordati molti statuti (fueros) buoni e delle piogge: 280-300 mm. ad Alicante), l'agricoltura delpaese è fra le più prospere della Spagna: la provincia produce ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] il ricordato Bosco, indichi con il nome un aspetto diverso delpaese. Vino e cereali si ricavano in misura non larga dalle dall'antichità ad oggi così notevolmente modificato la profondità delmare che non riescono in tutto spiegabili presso le coste ...
Leggi Tutto
MAUPASSANT, Henri-René-Albert-Guy de
Diego Valeri
Scrittore francese, nato al castello di Miromesnil (Tourville-sur-Arques; dipartimento della Senna Inferiore) il 5 agosto 1850, morto a Parigi il 6 [...] des Verguies", tra la bassa pianura e le rive delmare; di qui l'amore della vita fisica, dell' paese sparse un po' dappertutto, conservano anche adesso intatta la loro potenza espressiva e suggestiva. Del resto, ammirevole sempre è la capacità del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...