La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] , si citano le seguenti: fiera delmare a Taranto (10-30 giugno), fiera del Mediterraneo a Palermo (25 maggio-10 anche nel 1948 e con crescente sviluppo, così come in diversi paesi altre fiere nazionali (Dublino in maggio, Göteborg in maggio, Gand ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] delle strategie di marketing, l'Italia resta un Paese con 350 milioni di presenze (incremento del 40% in un decennio, tra il 1991 e fruizioni delmare e della montagna, altre sono venute crescendo dalla seconda metà degli anni Ottanta del 20° ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sulla demografia (Bucarest) e sul diritto delmare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente tricontinentali, è stato fornito al T. M. dal crescente problema energetico, quando i paesi dell'OPEC (Organisation of Petroleum Exporting ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] della Grecia centrale, limitata da tre parti dal mare, cioè dal golfo di Ambracia a settentrione, dal mare Ionio a O. e dal golfo di Corinto a ci appare in iscrizioni del terzo e del secondo secolo a. C. La storia delpaese, del resto, fino alla ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] breve altura alberata (326 m.), a un chilometro a sud-ovest delpaese. Nel 1656 Bracciano contava 1200 ab. circa, nel 1701 circa specie lacustri sarebbero discendenti di antichi abitatori delmare e costituirebbero una fauna relicta, adattatasi a ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] al 1912.
Sotto gli Ts'in (255-204 a. C.) si chiamò Nan-hai chün ("distretto delmaredel sud"), P'an sotto i Sui (581-6I8 d. C.), Ts'ing-hai sotto i T'ang bambù e di svariate altre essenze coprono il paese con una rigogliosa vegetazione. Ma più che ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Nazioni Unite sul diritto delmare (UNCLOS), la ZEE (Zona Economica Esclusiva) si estende in mare per 200 miglia Repubbliche ex sovietiche turcofone per indicare in maniera molto generica i Paesi compresi tra la Cina e la Turchia. Tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] verso Podor. Fino a Bakel il fiume scorre ancora in paese accidentato e su terreno impermeabile. È interrotto da cascate marine, tra corrente di marea e corrente fluviale. Nella stagione delle piogge il fiume respinge le acque delmare fino a 10 km. ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] ha grande accidentalità di rilievo e orografia complicata e frazionata. Il paese è, perciò, dappertutto scarsamente accessibile, meno che forse dalla parte delmare, e al mare ritorna la popolazione dell'interno, che vi ricostituisce i centri abitati ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] si formava per cooptazione. In tal modo La Rochelle, capitale delpaese d'Aunis, era già in quei tempi una specie di repubblica circonvallazioni e dal lato delmare una diga, opera dell'italiano Pompeo Targone e, dopo, del francese Métézeau. Dopo una ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...