Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] alla guerra russo-polacca, durata tredici anni. I due paesi ne uscivano esausti, e la Moscovia otteneva vantaggi assai minori su gigantesche pire. Il monastero di Solovki, in un'isola delmare artico, sostenne un assedio di otto anni; e solo il 22 ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello delmare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] golfo e favorivano la superstizione. Favoleggiavano ancora quei delpaese che anche gli uccelli, i quali in alto l'amministrazione del luogo e sui riti davano le necessarie indicazioni. V'è qui una fonte di acqua potabile in prossimità delmare, ma ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] " africana non è tanto elevata qui, quanto lo è nel Sud-Africa; il paese è formato da una serie di terrazze che variano dai 650 ai 2000 m. sul livello delmare. La superficie di queste terrazze è spesso piana, sebbene in alcuni punti venga interrotta ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] . Sotto questo riguardo forse la penisola italiana è il paesedel mondo nel quale il fenomeno assume maggior gravità e carattere nelle ferrovie liguri, tendenti a evitare la corrosione delmare; in rimboschimenti, in rettificazioni di corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] forze minori seppe destreggiarsi tra i poderosi eserciti romani, in paese ormai quasi del tutto posseduto dal nemico, e tenerli a bada; ma l'aver lasciato inconcusso all'avversario il predominio delmare, che esso aveva acquistato nella prima guerra ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] piazzale fuori di questa porta, aperto verso l'antica riva delmare, si è scavato un edificio del 4° sec. d. C. che presenta una sala chiesa di Sant'Aurea nel paese si è trovata gran parte dell'iscrizione originale del sepolcro di santa Monica, madre ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] nazionale, ma con intese e rispondenze tra i varî paesi, e con norme di abbreviazioni e di segni convenzionali d autore dell'Index universalis (Roma 1612) e al Marucelli autore delMare magnum, è il catalogo a soggetto, per cui l'American ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] nello sfondo di paese, nelle scene di genere facilmente inserite a contorno. Si vedano il rilievo del Ghiberti nel battistero sin dal sec. XVI i marinai francesi creavano cavalieri delmare quelli tra i loro compagni novellini che passavano l'equatore ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] di navi di s. nei principali porti delpaese. Provvedimenti del ministero della Marina Mercantile hanno migliorato l' all'impatto fra velivolo e superficie delmare in particolare quando la velocità di propagazione del moto ondoso è molto alta; ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] terra a Teller, sulla sponda delmare di Bering.
Pur senza nulla togliere all'importanza del successo, in quanto prima appena all'esploratore, ritiratosi nel suo paese nativo, giunse nel maggio del 1928 la nuova del disastro che aveva travolto fra i ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...